- Home
- Dipartimento
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- Centri di ricerca
- Centro Int. Studi e Documentazione per la Cultura Giovanile
- Centro Europeo Ricerche Medievali
- Centro di ricerca sull'Inquisizione
- Centro Studi per l’America Latina, Csal
- Gruppo di Ricerca sul Mito e la Mitografia
- HiReMa Lab
- Laboratorio di Epigrafia e Storia Antica
- Gabinetto di Numismatica
- Laboratorio di Studi Irlandesi
- Laboratorio GIS
- Laboratorio Wanderung
- Mediterránea - Centro di Studi Interculturali
- Progetti di Ricerca
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Attività congressuale
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Crediti di stage: NUOVO PROGETTO per il conseguimento di 3 CFU di tipo F
Tipologia avviso:
home
Un percorso integrato articolato in un seminario multidisciplinare, un tirocinio presso la casa editrice dell'Università di Trieste e un laboratorio in cui produrre un testo scientifico di ambito umanistico.
"Studi umanistici. Da dove, verso dove, con chi": così è intitolata la nuova attività promossa dal nostro Dipartimento, che si svolgerà tra il 5 al 23 febbraio 2018 e sarà aperta agli studenti triennalisti iscritti ai CdS "Lettere antiche e moderne, arti, comunicazione"/"Studi umanistici", "Lingue e Letterature straniere", "Discipline storiche e filosofiche" che abbiano pianificato il codice 270LE STAGE nell'ambito delle Ulteriori attività formative (crediti di tipo F).
L'attività prevede un impegno degli studenti per complessive 75 ore e si articolerà in tre fasi:
1) una fase seminariale di 25 ore con interventi di vari docenti del Dipartimento, distribuiti su tre panels tematici ("Humanitas, umanesimo, studi umanistici"; "Crisi dell'umanesimo e della cultura umanistica"; "Prospettive attuali degli studi umanistici");
2) una fase di tirocinio di 25 ore presso le Edizioni Università di Trieste (EUT), durante la quale gli studenti apprenderanno fondamenti di composizione tipografica, interpretazione e applicazione delle norme redazionali, pubblicazione a stampa e online;
3) una attività laboratoriale di 25 ore durante la quale gli studenti iscritti applicheranno le procedure redazionali ed editoriali alla composizione di un volume che avrà per contenuto i testi delle relazioni seminariali e proporranno infine una strategia di valorizzazione del loro prodotto.
Saranno ammessi all'attività i primi 12 studenti in possesso dei requisiti previsti che si iscriveranno via email, scrivendo al docente referente, prof. Marco Fernandelli, all'indirizzo mfernandelli@units.it.
Le lezioni seminariali saranno aperte a tutti gli interessati, ma saranno riconosciuti crediti solo agli studenti formalmente iscritti all'attività.
Nell'allegato è possibile consultare il progetto nel dettaglio con il programma delle fasi seminariale e di tirocinio/laboratorio.
Categoria:
Didattica
Contatti:
Ultimo aggiornamento: 17-01-2018 - 11:04