- Home
- Dipartimento
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- Centri di ricerca
- Centro Int. Studi e Documentazione per la Cultura Giovanile
- Centro Europeo Ricerche Medievali
- Centro di ricerca sull'Inquisizione
- Centro Studi per l’America Latina, Csal
- Gruppo di Ricerca sul Mito e la Mitografia
- HiReMa Lab
- Laboratorio di Epigrafia e Storia Antica
- Gabinetto di Numismatica
- Laboratorio di Studi Irlandesi
- Laboratorio GIS
- Laboratorio Wanderung
- Mediterránea - Centro di Studi Interculturali
- Progetti di Ricerca
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Attività congressuale
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
E-learning
E-learning e supporto alla didattica online

Pagina dedicata all'e-learning, l'apprendimento online con l'utilizzo delle tecnologie comunicative dedicate alla formazione a distanza e all'apprendimento collaborativo nel cyberspazio, supporto alla didattica tradizionale e interattiva, formazione sui nuovi modelli didattici orientati al miglioramento della qualità della formazione e ad una maggiore fruibilità da parte degli studenti.
L'apprendimento online è ormai un dato di fatto. Da un decennio a questa parte informazioni sempre più affinate, grazie all'uso di Internet, sono a disposizione di tutti con interscambi a grandi distanza. Non solo. Con l'avvento del web 2.0 i contenuti disponibili in rete si sono ampliati notevolmente, mediante la condivisione di risorse e servizi e la collaborazione dell'utenza che è diventata soggetto attivo nella diffusione delle informazioni e dei contenuti. L'e-learning si basa proprio sulle tecnologie multimediali innovative e Internet.
L'e-learning garantisce all'utenza la formazione sincrona (comunicazione da luoghi diversi e contemporaneamente) - ad esempio la videoconferenza, la stanza virtuale, la lavagna condivisa - e la formazione asincrona (comunicazione da luoghi diversi e in tempi diversi) quali la lezione registrata, la sezione di discussione, il materiale didattico, ...
Nell'implementazione dell'apprendimento online fondamentale è la scelta e l'ottimizzazione della piattaforma tecnologica dedicata all'e-learning (LMS o Learning Management System).
Di non minore importanza sono la formazione dei docenti e degli studenti sulle nuove attività formative e risorse distribuite, la riprogettazione dei corsi didattici e rivisitazione dei materiali didattici tradizionali improntate alla modularità (LO o Learning Object), multimedialità (audio, video, animazioni, esercitazioni, test, ...), interattività (interazione con il materiale didattico), esaustività (raggiungimento dell'obiettivo formativo), interoperabilità (monitoraggio continuo del livello di apprendimento).
- Piattaforma per l'e-learning Moodle Federato di Ateneo
- Sistema di Videoregistrazione e Streaming di Ateneo
- Multivideoconferenza GARR
SPAZI FISICI E VIRTUALI DEDICATI
Videoregistrazioni in aula
presso il Dipartimento di Studi Umanistici
presso l'Area dei Servizi ICT
Videoregistrazioni in studio
presso il Dipartimento di Studi Umanistici
presso l'Area dei Servizi ICT
Ultimo aggiornamento: 23-10-2017 - 08:47
Servizi di Dipartimento
Docenti per esami su insegnamenti non più attivi
Servizi di Ateneo
Moblità internazionale (Erasmus)