Curatele

 Ultimo aggiornamento giugno 2024

 

Global Perspectives in Modern Italian Culture. Knowledge and Representation of the World in Italy from the Sixteenth to the Early Nineteenth Century
Curatore: Guido Abbattista
Routledge, 2021

Global Perspectives in Modern Italian Culture, with its 16 essays, presents a series of unexplored case studies from the 16th to the 20th century, each demonstrating how Italian travellers, scientists, Catholic missionaries, scholars and diplomats contributed to understandings of various global issues during the age of early globalization. It also examines how these individuals represented different parts of the world to an Italian audience, and how deeply Italian culture drew inspiration from the increasing knowledge of world ‘Otherness’.

 

 

 

 

 


 

Stella Polare: 20 anni di rotta e di rete anti-tratta 
AA.VV., Curatori: Roberta Altin e Veronica Saba 
EUT, Trieste, 2023

Nel 2000, le fondatrici del Comitato per i Diritti Civili delle Prostitute hanno dato avvio a Trieste al primo progetto di accoglienza per donne migranti vittime di tratta in Friuli Venezia Giulia. Per ricostruire i primi vent’anni di Stella Polare, il volume raccoglie le narrazioni di magistrati/e, giudici, poliziotti, operatrici sociali, mediatori, operatrici legali, assistenti sociali, antropologhe, attiviste e volontarie che hanno realizzato questa rete anti-tratta. Attraverso il filo narrativo delle loro testimonianze possiamo leggere i vari passaggi storici e segnalare le tappe fondamentali di un processo purtroppo ancora in fieri, rilevando gli snodi critici che hanno modificato il mercato del lavoro sessuale ed i processi migratori, soprattutto nello spazio europeo e nelle aree di frontiera.

Recensioni: https://osservatoriointerventitratta.it/stella-polare-20-anni-di-rotta-e-di-rete-anti-tratta-09-marzo-2023/ | https://www.lucciole.org/2023/03/10/stella-polare-ventanni-di-rotta-e-di-rete-anti-tratta/ 

  

Fuoriclasse. Migranti e figli di migranti (dis)persi nel sistema scolastico di un’area di frontiera 
Altin R., Cristina MC., Grimaldi G., Sorzio P., Bembich C., Misturelli F., Salvin A., Zanfabro G., Virgilio F., Tonelli D. , Curatrice: Roberta Altin 
EUT, Trieste, 2022 

Fuoriclasse raccoglie l’interpretazione scientifica dei ricercatori, ricercatrici, insegnanti e formatori che sono stati parte attiva nel progetto FAMI-IMPACT FVG 2014-20, per restituire una sintesi ed una riflessione critica al termine di quattro anni di progetto strutturato in azioni di ricerca e di formazione volte a contrastare la dispersione scolastica di alunne/i con background migratorio. Il volume riporta le prospettive antropologica, pedagogica e didattica, con approcci qualitativi e metodologie trasversali per offrire un ripensamento sulle potenziali azioni di inclusione scolastica. Il titolo è dedicato a questa generazione di giovani spesso italiani di fatto, ma non di diritto, che fanno parte della comunità di pratiche scolastiche quotidiane con cui cercano di costruire un orizzonte di senso e di futuro sostenibile, nonostante la scuola italiana mostri una propensione quasi perversa ad escluderli, lasciandoli “fuori dalla classe”.

Recensioni: https://www.2001agsoc.it/materiale/toti140223.pdf |https://www.regione.fvg.it/rafvg/export/sites/default/RAFVG/cultura-sport/immigrazione/FOGLIA8/allegati/FAMI_IMPACT_14-20_report.pdf 

 

 

Linee-guida per una scuola inclusiva in contesti con presenza di alunne e alunni con background migratorio
Paolo Sorzio, Caterina Bembich, Roberta Altin, M. Cristina Cesaro, Walter Citti , Curatrici: Roberta Altin e Cristina Cesaro 
EUT, Trieste, 2021

Queste linee guida per insegnanti escono come parte del progetto interdisciplinare IMPACT-FVG, finanziato dal FAMI (Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione) a sostegno dell’integrazione scolastica dei migranti con politiche e azioni co-progettate sul Territorio. Partito nel 2018, IMPACTFVG aveva l’obiettivo di contrastare la dispersione scolastica di alunne e alunni con background migratorio tramite una ricerca-azione nelle scuole secondarie di Trieste e del Goriziano ed un percorso formativo per gli insegnanti orientato al cooperative learning. La ricerca-azione svolta nelle scuole a fianco degli insegnanti ed educatori è stata infatti affidata ad un team di ricercatrici e docenti di antropologia, pedagogia e diritto che assieme hanno stilato queste linee guida divulgative rivolte a tutti coloro che operano nella scuola, in particolare agli insegnanti. 

Recensioni: https://integrazionemigranti.gov.it/it-it/Ricerca-news/Dettaglio-news/id/2270/Linee-guida-per-una-scuola-inclusiva-  | https://www.cnos-fap.it/node/74787 

 

 


 

Cultures on the Screens: Family, Identity, Gender, and Language in Television Series 
Curatori: Leonardo Buonomo; Piergiorgio Trevisan 
EUT, 2022 

The book presents, in amply revised and expanded form, papers which were first deliveredin the course of a two-day conference held at the “Stazione Rogers” in Trieste, on 15-16 October, 2021.

 

 

 

 

 

 

 

 

The Sound of James: The Aural Dimension in Henry James’s Work.  
Curatore: Leonardo Buonomo 
EUT, 2021 

A peer-reviewed selection of papers from the 8th International Conference of the Henry James Society.  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  


 

Citizenship and Civic Education for Refugees and Migrants. Journal of Social Science Education, Vol. 20 No. 2. Rivista di fascia “A”)
Curatori: Acikalin Mehemet, Bombardelli Olga, Chianese Gina 
2021 

In this special issue entitled “Citizenship and Civic education for Refugees and Migrants” we are presenting articles that discuss several important aspects of citizenship education dealing with migration and inclusion in the hosting countries. One article that shows examples of good practices for teaching about migration also included in this issue. Finally, we have one article from a country outside Europe, that show struggle of Bangladesh government dealing with the educational needs of refugees from Rohingya. We also present one book review about the special issue topic and one open call article about Israeli people’s attitudes toward teaching controversial political issues in school.  

 

  


 

Ragioni comuni. Culture e religioni in trasformazione 
Curatrice: Alessandra Cislaghi 
Rosenberg & Sellier, 2020 

Se il XX secolo si era confrontato con ateismo e secolarizzazione, sulla base della tradizione giudeo-cristiana, questo primo scorcio del XXI secolo affronta la sfida inedita dell'intreccio tra appartenenze culturali e religiose differenti entro una sfera pubblica condivisa. Questa forma inedita d'interconnessione determina nuovi interrogativi su diversi piani (filosofico, politico, estetico, sociologico, politico) alla ricerca di interpretazioni inedite delle tradizioni di pensiero e dei conseguenti stili di vita. Tradizione vuole dire affermazione del già stato, ripetizione di costumi, oppure significa trasmissione vitale di ciò che è prezioso per vivere umanamente e che dunque implica continui cambiamenti?  

 

 

 

 

Pensieri migranti. Tra fraternità e ostilità 
Curatori: Alessandra Cislaghi, Fulvio Longato 
Edizioni ETS, 2019 

Nella storia la devastazione della miseria ha tante volte ribaltato le sorti delle civiltà e anche il XXI secolo sperimenta la pressione della richiesta di condivisione come messa a rischio della propria identità, sino al paradosso del misconoscimento del valore della dignità umana. Per affrontare la contraddizione, occorre fare spazio innanzi tutto al pensiero, nella sua capacità di creazione del nuovo. Perciò questo libro raccoglie considerazioni che sono a loro volta in migrazione, tra molteplici aree disciplinari e tra contesti culturali differenti. Il filo rosso che tiene unite queste pagine è la ragione del vivere comune, che chiede di conoscere e dischiudere spazi che ancora non ci sono. 

 

 

 

  

 


 

Vulnerabilità in età adulta. Uno sguardo pedagogico 
Curatori: Matteo Cornacchia e Sergio Tramma
Carocci, 2019 

A fronte di una consistente produzione pedagogica che, nel tempo, si è occupata delle “potenzialità” dell’apprendimento in età adulta, il testo evidenzia come l’attuale condizione adulta sia anche caratterizzata da forme conclamate di disagio o da una diffusa fatica esistenziale nel sostenere i ruoli e le responsabilità che questa fase della vita comporta. Lo sguardo offerto intende pertanto rivolgersi a questa “zona grigia” che, trovandosi all’incrocio di più ambiti disciplinari, rischia di sfuggire alla dimensione teorica e, di conseguenza, alla possibilità di avere gli opportuni orientamenti per interventi socio-educativi mirati. A tale scopo il volume accoglie contributi dedicati a varie forme di vulnerabilità, a volte inscritte nella stessa condizione adulta, altre volte determinate o amplificate dall’imprevedibilità delle traiettorie di vita.  

Recensioni: https://www.metisjournal.it/index.php/metis/article/view/337 

 

 


 

VIVENDO VINCERE SAECVLA. Ricezione e tradizione dell’antico. Atti del Convegno Internazionale (Trieste, 29-31 gennaio 2020)

AA.VV., Curatori: Marco Fernandelli, Ermanna Panizon, Teresa Travaglia
EUT - Edizioni Università Trieste, 2022

Il Nachleben della cultura antica è un tema la cui importanza cresce, negli studi umanistici, di pari passo con la precisazione dei diversi modi di valutare i fenomeni (secondo l’ottica della fortuna, della tradizione classica, della ricezione dell’antico), con il rafforzarsi della capacità di comprenderli in sistemi di rapporti complessi e con il bisogno di ridare significato al passato classico nella vita della società e della scuola. Il volume si divide in tre sezioni, “Storia, problemi, metodi degli studi di ricezione”, “Ricerche multidisciplinari dall’antichità al contemporaneo”, “La ricezione dell’antico a scuola”, che riflettono la struttura del Convegno “Vivendo vincere saecula. Ricezione e tradizione dell’antico”, tenutosi a Trieste nel 2020.

 

 


 

Human Diversity in Context
Wolfgang Proß, Mario Marino, Cinzia Chiandetti, Gereon Wolters, Carmela Baffioni, Cristiana Baldazzi, Cinzia Ferrini, Preston Stovall, Olga Katsiardi-Hering, Paola Toninato, Roberta Gefter Wondrich, Susana Onega, Rosario Arias; Curatrice: Cinzia Ferrini
Edizioni Università Trieste (EUT), anche in open access, 2020

“Human Diversity in Context” is a joint research project of the Academia Europaea and the Department of Humanities of the University of Trieste which aims to develop new, distinctive strategies to integrate the form and content of ‘knowledge’ and to awaken the sense of responsibility for social prejudices and ‘us/them’ dichotomies. These studies provide a multifaceted critical examination of the ways, tools and strategies through which European societies have historically envisioned and now confront, construct and conceptualize their perception, representation and evaluation of the unity of humankind within its contextualized diversity.

 

 


 

Il Mitreo del Circo Massimo. Studio preliminare di un monumento inedito tra archeologia, conservazione e fruizione
Curatrici: Federica Fontana, Emanuela Murgia
EUT Edizioni Università di Trieste, 2022

Il volume raccoglie i risultati del progetto dedicato al Mitreo del Circo Massimo, frutto della collaborazione tra Sovrintendenza Capitolina, Università degli Studi di Trieste, Università Ca’ Foscari di Venezia e Politecnico di Milano. Il volume affronta con approccio multidisciplinare lo studio di uno dei monumenti mitraici più importanti di Roma, ancora inedito. Sono presentati aspetti topografici, architettonici e decorativi del Mitreo, avvalendosi di un nuovo rilievo archeologico dell’edificio, con la mappatura di tutte le fasi edilizie conservate. Il progetto ha comportato anche interventi mirati di restauro e di implementazione del sistema di monitoraggio ambientale.

 

 

 

Sacrum facere. Atti del IV Seminario di Archeologia del Sacro, Le figure del sacro: divinità, ministri, devoti, Trieste 2-3 ottobre 2015
Curatrici: Federica Fontana, Emanuela Murgia
EUT, Edizioni Università di Trieste, 2018

Atti del IV Seminario di Archeologia del Sacro, incontro internazionale e multidisciplinare, dedicato alle “figure del sacro” (Scheid, Crippa, Cresci Marrone, Lippolis, Gury, Cerchiai, Granino Cecere, Guiral Pelegrín, Íñiguez Berrozpe, Van Haeperen, Solano, Sacchi, Bizzarro, Bottos, Di Fazio, Karković Takalić, Migliario). L’espressione ‘figure del sacro’ indica sia le forme di rappresentazione di divinità, ministri e devoti e, quindi, determinare un approccio iconografico, sia gli ‘attori’ del rito, analizzabili da un punto di vista prosopografico o storico-religioso. Tale constatazione rende ragione del fatto che ogni specialista, intervenuto all’incontro, ha declinato in modo autonomo il soggetto in base alla propria disciplina.

 

Sacrum facere. Atti del V Seminario di Archeologia del Sacro, Sacra peregrina, La gestione della pluralità religiosa nel mondo antico, Trieste, 17-19 novembre 2016
Curatrici: Federica Fontana, Emanuela Murgia
EUT, Edizioni Università di Trieste, 2019

Il volume raccoglie gli atti del V Seminario di Archeologia del Sacro dedicato ai “sacra peregrina”, definizione, ripresa da Festo, che include tutti i sacra ‘non romani’ accolti dall’età repubblicana e venerati secondo gli usi dei luoghi di origine. In genere, però, nella letteratura di settore l’espressione sacra peregrina indica una categoria moderna ovvero quella dei culti orientali con la quale, a volte, viene a coincidere. I contributi (Scheid, Crippa, Fernandelli, Van Haeperen, Coarelli, Dubosson-Sbriglione, Granino Cecere, Raepsaet-Charlier, Vismara, Belfiori, Bottos, Karković Takalić, Lenzi, Migliario), rispecchiano la duplice interpretazione dell’espressione e affrontano tematiche ricche di sfumature e potenziali sviluppi.

 

Sacrum facere. Atti del VI Seminario di Archeologia del Sacro, Forme associative e pratiche rituali nel mondo antico, Trieste, 24-25 maggio 2019
Curatrici: Federica Fontana, Emanuela Murgia
EUT, Edizioni Università di Trieste, 2021

Il Seminario di Archeologia del Sacro, giunto alla sua sesta edizione, è dedicato ad un tema complesso e articolato, ossia i sacra in ambito associativo sotto diversi punti di vista, dagli aspetti calendariali, alla cultualità di specifiche categorie professionali, religiose o gentilizie, per finire con contributi di taglio più ‘regionale’; lo scopo è ancora una volta quello di adottare un approccio interdisciplinare. Il volume raccoglie i contributi di studiosi italiani e stranieri (Cresci Marrone, Crippa, Govi, Pizzirani, Parisi, Russo, Jaccottet, Di Giacomo, Granino Cecere, Van Haeperen, Bassir, Vincent, Tran, Santos Yanguas, Battisti, Bottos, Karković Takalić).

    


 

Il servizio sociale nell’emergenza covid-19
Curatori: Mara Sanfelici, Luigi Gui, Silvana Mordeglia
FrancoAngeli, 2020

Il volume presenta ai risultati di una ricerca nazionale su come il servizio sociale italiano, delle sue diverse articolazioni, ha risposto all’emergenza Covi-19, avendo monitorato i cambiamenti e le trasformazioni nella fare del lockdown dallo sguardo degli assistenti sociali attivi nei servizi, tramite una web-survey a cui hanno partecipato 18.000 assistenti sociali su tutto il territorio nazionale.

 

 

 

 

 

 

 

Cura, relazione, professione: questioni di genere nel servizio sociale
Curatori: Roberta Di Rosa, Luigi Gui
FrancoAngeli, 2021

La permanenza di una separazione nei ruoli e nelle mansioni lavorative tra uomini e donne, che riproduce la partizione tra sfera privata, legata al femminile, e sfera pubblica, sbilanciata sul maschile, è particolarmente evidente nelle professioni sociali anche nei Paesi più economicamente avanzati. A partire dall’evidenza inequivocabile della prevalenza numerica di donne nel servizio sociale − tratto comune alle pur diverse coniugazioni nelle quali la professione si esprime di Stato in Stato − gli autori discutono della questione del genere nel servizio sociale da diverse angolature, offrendo al lettore una ricca pluralità di temi, tagli teorici e approcci di ricerca.

 

 


 

 

Sbisà on Speech as Action
Curatori: Laura Caponetto, Paolo Labinaz
Palgrave Macmillan, 2023

The volume provides a thorough look into Marina Sbisà’s distinctive, Austinian-inspired approach to speech acts. By gathering original essays from a world-class lineup of philosophers of language, linguists, social epistemologists, action theorists, and communication scholars, the collection provides the first comprehensive critical treatment of Sbisa’s outstanding contribution to speech act theory.

 

 

 

 

 

 


 

L'umano in relazione. Filosofia e sociologia tra teorie e pratiche.
Curatore: Fulvio Longato
L’Harmattan, 2023

L’indagine si situa nell’alveo dl dibattito internazionale sulla svolta relazionale in area sociologica e sull’ontologia relazionale in ambito filosofico, con il proposito di individuare e di proporre linee d’intersezione emergenti dal dialogo tra le due prospettive disciplinari.

 

 

 

 

 

 

 


 

Utopie dell’automazione completa
Curatori: Maurizio Balistreri, Pierpaolo Marrone
mimesis, 2022

Con lo sviluppo dell’automazione possiamo sempre più delegare alle macchine compiti e responsabilità alle quali non abbiamo più voglia di dedicarci o che sono estremamente complessi. Le macchine intelligenti però sono solamente degli oggetti che possiamo utilizzare e sfruttare come più ci piace o possono anche avere qualche forma di soggettività e meritano una rilevanza morale? I saggi qui raccolti intendono analizzare alcune delle implicazioni teorico-pratiche ed etico-politiche che emergono con lo sviluppo della robotica e dell’intelligenza artificiale a partire da una riflessione sugli scenari che si aprono con l’affermarsi dell’utopia dell’automazione. In questo modo si mostra che è possibile ragionare sui problemi tradizionali della filosofia (che cos’è l’intelligenza? Qual è il rapporto tra intelligenza, coscienza e corporeità? Che cosa significa essere umano? Qual è il nostro rapporto con la tecnologia? La tecnologia può essere neutrale?) senza rinunciare a misurarsi con il proprio tempo e con le grandi trasformazioni che avvengono.

 

Contesti multiculturali: problemi, metodi, pratiche educative
Curatori: Pierpaolo Marrone, Paolo Sorzio
MIMESIS, 2021

Le nostre società sono divenute inevitabilmente terreno di confronto e scontro vivo tra culture, tradizioni, codici linguistici e culturali che provengono da molteplici aree del mondo. Questa situazione è destinata a continuare e a incrementarsi nel prossimo futuro, se non, addirittura, a divenire una cifra permanente del nostro vissuto quotidiano. Tutto questo pone problemi tanto teorici quanto pratici che è urgente analizzare in prospettive che siano ampiamente multidisciplinari. In questo volume filosofi, antropologi, pedagogisti si interrogano sui paradigmi multiculturali e sul loro impatto nei contesti educativi.

 

 

 

 

 


 

Protagonisti e non solo pazienti. Insegnamento a casa e all’ospedale durante il COVID. Esperienze e riflessioni, innovazioni e criticità
Curatori: Gisella Paoletti, Roberta Gasperini, Patrizia Turina
EUT, 2023

Due anni di Master sulla Scuola in Ospedale e a casa raccontati dai protagonisti e dalle protagoniste della formazione, docenti, medici, genitori, studenti e studentesse.

 

 

 

 

 

 

 

 


 

Rappresentazioni e tecniche della visione
Curatore: Paolo Quazzolo
Marsilio, Venezia, 2022

Questo volume raccoglie i risultati di una ricerca promossa da alcuni docenti del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Trieste sul linguaggio inteso nel senso più ampio del termine. Una ricerca interdisciplinare che propone alcune riflessioni sulla comunicazione verbale, su quella gestuale - anche in situazioni di disagio -, sulla lettura dei segnali provenienti dal corpo, ma anche un'analisi dei linguaggi e della comunicazione nell'ambito delle arti performative, prendendo in considerazione - nei vari ambiti disciplinari - le più recenti prospettive.

 

 

 

 

 

“C’era una volta…”. Letterature, palcoscenici e storia per nuovi narra itinerari
Curatori: Laura Pelaschiar, Paolo Quazzolo
Marsilio, Venezia, 2023

Questo volume presenta i risultati di un lavoro svolto da un gruppo di ricerca del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Trieste, che ha per oggetto lo studio dello spazio urbano come spazio culturale e la teorizzazione e messa in atto di una nuova e sperimentale prassi di percorsi narrativo-performativi. La prima parte del libro è composta da alcuni saggi nei quali gli autori articolano i risultati delle loro ricerche nei rispettivi ambiti disciplinari su argomenti sempre considerati da una prospettiva spazio-culturale. La seconda parte, invece, presenta l’elaborazione di due narra-itinerari.

 

 

 

 


 

Clio nei socialismi reali. Il mestiere di storico nei regimi comunisti dell’Europa orientale
Curatori: Stefano Santoro, Francesco Zavatti
Unicopli, 2020

I saggi presentati in questo volume si concentrano su alcuni aspetti cruciali del rapporto tra storici, storiografia e regimi comunisti dell'Europa orientale, dal significato del "mestiere di storico" all’interno di realtà che spingevano a cercare accomodamenti e compromessi con il potere – pena la marginalizzazione o la persecuzione –, all’analisi dell’interazione delle storiografie e della loro evoluzione in relazione ai rispettivi contesti istituzionali, all’uso pubblico della storia e dei miti storici da parte del "socialismo reale".

 

 

 

 

 

 

L’ingiustizia militare nella Grande guerra. Le fucilazioni ‘per l’esempio’ in Friuli e nella Venezia Giulia
Curatori: Guido Crainz, Stefano Santoro, Andrea Zannini
Forum, 2023

Durante la Prima guerra mondiale l’esercito italiano ha registrato un alto numero di fucilazioni sommarie e decimazioni ‘per l’esempio’. A differenza di altri Paesi, i soldati condannati ingiustamente o illegittimamente alla pena capitale, in Italia non hanno ottenuto alcuna forma di riabilitazione nazionale. Solo nel maggio del 2021 il Consiglio della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia ha approvato all’unanimità una legge per la riabilitazione storica dei soldati «condannati alla fucilazione dai tribunali militari di guerra» nel territorio dell’attuale Regione e ha istituito una Consulta storica. Il volume intende fare il punto su questo nodo doloroso della storia italiana.

 

 

 

 

 

L’Italia e la Jugoslavia tra le due guerre
Curatore: Stefano Santoro
EUT, 2021

Le relazioni italo-jugoslave tra le due guerre mondiali furono soggette a mutamenti dovuti ai contrastanti interessi fra Italia fascista e Regno di Jugoslavia sulla sponda orientale dell’Adriatico e all’evoluzione della situazione internazionale. Non mancarono momenti di riavvicinamento, anche se alla fine prevalsero le ambizioni egemoniche italiane che portarono, nel contesto dell’alleanza con la Germania nazista, all’attacco italiano dell’aprile 1941. I contributi raccolti nel volume analizzano diversi aspetti di questo complesso rapporto.

 

 

 

 

 


 

Middle Eastern and European Christianity, 16th-20th Century. Connected Histories
Bernard Heyberger, Curatori: Aurélien Girard, Cesare Santus, Vassa Kontouma, Karène Sanchez Summerer
Edinburgh University Press, 2023

Lo storico francese Bernard Heyberger è stato un pioniere nello studio del cristianesimo mediorientale in età moderna. Con un approccio che abbraccia diverse discipline (storia, antropologia, storia dell’arte) e un metodo che è possibile definire di "microstoria globale" ante litteram, Heyberger ha contribuito ad intrecciare la storia delle comunità cristiane dell’Impero ottomano con la storia sociale e culturale del cattolicesimo moderno. Per consentire ad un pubblico più ampio di accedere al suo lavoro, questo volume presenta una raccolta di studi tradotti per la prima volta in lingua inglese, accompagnata da un saggio che discute l'importanza e l'eredità del suo lavoro e da una bibliografia completa dei suoi scritti.

Recensioni: Alastair Hamilton, The Times Literary Supplement, 15 settembre 2023: https://www.the-tls.co.uk/articles/middle-eastern-and-european-christianity-16th-20th-century-bernard-heyberger-book-review-alastair-hamilton/

 

 


 

Nuovi sentieri sociologici. Riflessioni sugli studi di un ricercatore sociale
Curatrici: Rosemary Serra, Monica Pascoli
FrancoAngeli, Milano, 2018

I saggi contenuti in questo volume ambiscono a ripercorrere, attualizzandolo, il cammino intellettuale di Bernardo Cattarinussi e vogliono essere un omaggio alla sua attività di sociologo. In apertura tre contributi ripercorrono la carriera dello studioso, mettendo anche in luce aspetti del suo carattere. Nella seconda parte vengono presentate le tematiche studiate da Cattarinussi nel corso degli anni. Si ricostruisce il dibattito sulle utopie e vengono richiamati i temi della sociologia dei disastri. A seguire, un'analisi sul sentimento di appartenenza territoriale e sulla religiosità. I successivi due capitoli sono di carattere metodologico: il primo illustra il ruolo delle tipologie nei processi di comprensione dei fenomeni sociali, mentre il secondo propone un'introduzione allo studio on line delle comunità locali. Il saggio che segue opera una riflessione sui concetti di cultura, identità, memorie e significati. Vengono quindi approfonditi gli studi sulle emozioni e sulle generazioni fragili. Infine, si prendono in esame i principali metodi utilizzati nello studio delle dipendenze. Il libro è un tributo alla carriera accademica e alla personalità di un sociologo, che ha saputo distinguersi per creatività e originalità, ricchezza intellettuale e concretezza.

 


 

Prima la casa. La sperimentazione Housing First in Italia
Curatori: Molinari Paolo, Zenarolla Anna
Franco Angeli, 2018

Il volume presenta i risultati della sperimentazione italiana dell'approccio Housing First, che propone un metodo innovativo di contrasto alla povertà estrema e alla grave emarginazione adulta. L'approccio, sorto nei primi anni Novanta a New York e diffusosi poi in Europa, su iniziativa di fio.PSD diventa oggetto di sperimentazione per una rete di enti e organizzazioni aderenti al network Housing First Italia. Sono qui analizzati obiettivi e risultati della sperimentazione, raccolti con un'attività di monitoraggio e di valutazione che ha accompagnato l'intero percorso, coniugando metodi e strumenti di ricerca che attengono alle diverse discipline di riferimento del Comitato scientifico che ha supervisionato l'iniziativa.

 

 

 

 

 

 

 

Ultimo aggiornamento: 02-07-2024 - 12:08