Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)

 

Il centro

Chi siamo e contatti

Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)

Il centro di ricerca si propone di promuovere ed organizzare attività di ricerca e di formazione nei vari campi delle scienze geografiche. Con l'istituzione di un centro di studi geografico si intende dare fattiva visibilità esterna alla componente geografica del Dipartimento - e di tutti coloro che a vario titolo si interessano alle tematiche proprie della Geografia umana - in funzione anche delle necessità di fundraising presso gli operatori istituzionali e privati. La geografia, come scienza che interpreta i processi spaziali e analizza le relazioni territoriali, oltre a indagare, localizzare, spiegare e comprendere come si giustificano i fatti umani nello spazio, agisce anche in un'ottica prospettica preoccupandosi del futuro assetto dei territori e partecipandone attivamente alla pianificazione. Nel suo organigramma il Centro si articola in due ambiti, suddivisi per competenze, attività di ricerca e di formazione consolidate nel corso dei precedenti anni accademici e facenti capo a dei preesistenti Laboratori: Il Laboratorio di cartografia storica e storia del territorio, nel solco della tradizione degli studi storico-cartografici di questo Ateneo, il laboratorio mira a proseguire e a implementare le ricerche intraprese diversi anni or sono da alcuni studiosi di geografia dell’ex Facoltà di Scienze della Formazione. Nello specifico si propone di raccogliere, conservare e studiare materiali cartografici antichi utilizzabili come fonti per la conoscenza del territorio, al fine di storicizzare gli attuali assetti territoriali e fissare alcune componenti essenziali dell'identità regionale, oltre che indagare e testimoniare i progressi dell’evoluzione storica della scienza geo-cartografica e dei suoi prodotti. In tale ottica lo strumento cartografico sia esso antico o moderno - assume particolare rilievo quale mezzo iconico-scientifico di sintesi e di progettazione territoriale, teatro geografico nel quale si sono svolte, si svolgevano, o si svolgeranno le vicende umane. Il sapere geografico, infatti, interagisce continuamente con la scienza cartografica che si occupa della rappresentazione territoriale fornendo un quadro interpretativo della realtà passata e odierna, così come si è formata nei suoi processi diacronici nell'intricato rapporto tra fattori fisici e fatti umani. Sul piano pratico si vuole implementare l’archivio di cartografia storica che raccoglie, in forma cartacea e digitalizzata, materiali originali e riproduzioni in fac-simile e procedere con la divulgazione della cultura geo-cartografica, dando seguito alle già numerose mostre cartografiche allestite in Italia e all'estero e realizzate diverse pubblicazioni e cataloghi.
Il Laboratorio di geografia, in continuità con le ricerche del preesistente Laboratorio di Geografia dell'ex Facoltà di Lettere, vuole privilegiare l'analisi del rapporto fra territorio e comunità nell'area del Nord Est, soprattutto in età contemporanea. Lo studio dell'evoluzione del paesaggio – inteso come sintesi tra territorio, uomo e ambiente – ha consentito di essere presenti nel dibattito sullo sviluppo delle varie parti della Regione, sui percorsi della geografia elettorale, sulle relazioni confinarie, sulle politiche di riordino amministrativo.


Responsabili e membri del centro

Umek Dragan è professore associato e docente presso il Dipartimento di Studi Umanistici (DiSU) dell'Università di Trieste dove insegna materie geografiche. Il suo interesse è incentrato sulla cartografia storica, le migrazioni, la geografia umana e culturale con particolare riguardo ai Balcani. Ha al suo attivo numerose mostre di cartografia antica incentrate sull’area dell’Alto Adriatico. Recentemente ha focalizzato le sue ricerche sulle dinamiche dei flussi migratori lungo la "rotta balcanica" e sul sistema dell’ospitalità diffusa per richiedenti asilo e rifugiati in Italia. Fa parte del CIMCS (Centro Interdipartimentale su Migrazioni e Cooperazione Internazionale allo Sviluppo Sostenibile) dell’Università di Trieste ed è rappresentante dell'Università nel Comitato tecnico scientifico per gli Ecomusei del Friuli Venezia Giulia.
email: DRAGAN.UMEK@dsgs.units.it

Orietta Selva docente di materie geografiche. Gli interessi di ricerca riguardano principalmente gli ambiti della cartografia antica e della geografia storica con la finalità di rilevare sia il progresso scientifico della disciplina sia l’evolversi degli spazi geografici conosciuti e usati dall’uomo. Nel corso degli anni ha organizzato e realizzato numerose mostre di cartografia antica riguardanti l’area Alto Adriatica. Collabora in ambito nazionale ed estero con collezionisti, antiquari, istituzioni, enti, associazioni allo studio, raccolta, salvaguardia e diffusione del patrimonio storico cartografico.
La prof.ssa Selva è anche responsabile del Laboratorio di cartografia storica e storia del territorio.
email: orietta.selva@dsgs.units.it

Sergio Zilli insegna Geografia, Territorio e società, e Geografia storica dell’odierno Friuli Venezia Giulia. Le sue ricerche dedicano particolare interesse alle trasformazioni del territorio “a est del Nordest” in età contemporanea ma spaziano dalla geografia regionale alla geografia storica alla geografia politica, privilegiando le relazioni tra gli Stati lungo la parte meridionale della (ex) cortina di ferro e il rapporto fra paesaggio e organizzazione amministrativa dell’Italia e delle sue parti. Con Francesco Dini è responsabile del gruppo di lavoro Territori amministrati. Regioni, Città metropolitane, aree vaste e la nuova geografia politica dell'Italia sul riordino territoriale italiano. È vicepresidente dell’Associazione dei Geografi Italiani.
Il prof. Zilli è anche responsabile del Laboratorio di geografia.
email: zillis@units.it

Tommaso Mazzoli dottore di ricerca in Geomatica e Sistemi Informativi Territoriali, docente di Digital humanities e Informatica per gli studi umanistici presso l’Università di Trieste, è assegnista di ricerca nell’unità locale di Trieste nell’ambito del progetto PRIN Geografia amministrativa e "questione territoriale" in Italia: criticità del ritaglio amministrativo e possibili soluzioni.

Ultimo aggiornamento: 12-06-2024 - 17:01