- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Patrimonio del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissioni
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Assicurazione della Qualità
- Regolamenti
- Ricerca
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Progetti Attivi
Responsabile: FEDERICA FONTANA
Durata: 20/07/2020 - 19/07/2021
Responsabile: TULLIA CATALAN
Durata: 01/01/2020 - 31/12/2021
Responsabile: SERGIA ADAMO
Durata: 31/12/2019 - 31/03/2021

BEA (Benessere in Età Adulta)
Keywords:
Educazione degli adulti, Pedagogia sociale e di comunità, Lifelong learning, Well-being
Durata: 21/11/2019 - 31/10/2021
Titolo: La fatica del lavoro educativo
Acronimo: B.E.A. (Benessere in Età Adulta)
Keywords: Educazione degli adulti; Pedagogia sociale e di comunità; Lifelong learning; well-being
Il progetto ha quale focus il macro-tema della "fatica del lavoro educativo" ed è declinato nelle seguenti tematiche: - il bourn out professionale; - il clima di gruppo/classe; - il ben-essere personale e di gruppo.
Il progetto si fonda sulla stipula di un protocollo d’intesa fra Comune – nello specifico dal Dipartimento Scuola, Educazione, Promozione Turistica, Cultura e Sport e l’università di Trieste – nello specifico dal Dipartimento di Studi Umanistici -DISU-.
Il progetto si articolerà attraverso due percorsi: ricerca-azione e formazione
Responsabile: PAOLO SORZIO
Durata: 01/11/2019 - 31/10/2021

EUni4ALL
Responsabile: ELENA BORTOLOTTI
Durata: 01/11/2019 - 31/12/2021
Responsabile: PAOLA CRISMA
Durata: 31/07/2019 - 28/12/2022
CoPInG
Responsabile: LUIGI GUI
Durata: 12/02/2019 - 19/08/2022
Responsabile: GUIDO ABBATTISTA
Durata: 06/02/2019 - 17/03/2023
FIN.MIUR 135.000EURO
Responsabile: ELISABETTA VEZZOSI
Durata: 06/02/2019 - 17/03/2023
Responsabile: RICCARDO MARTINELLI
Durata: 31/12/2018 - 30/04/2021
Responsabile: DRAGAN UMEK
Durata: 31/12/2018 - 30/04/2021
Durata: 31/12/2018 - 30/04/2021
GRAZIA DELEDDA E LE SUE RITRADUZIONI IN SPAGNOLO: UNO STUDIO DI CORPUS

CORA
Keywords:
Kant, race, natural history, physical geography, teleology, temperament, racism, hierarchy, vital materialism, German physical anthropology
Responsabile: CINZIA FERRINI
Durata: 31/12/2018 - 30/04/2021
Il progetto studia la determinazione kantiana del concetto di razza e l'uso di Ausartung per documentare continuità e differenze tra discorso raziologico e razzista nell' illuminismo tedesco, considerando la reciprocità dell’influsso tra scienze naturali e riflessione filosofica. Relativamente alla storia del pensiero kantiano, il focus è sui cambiamenti di approccio al problema della generazione (Erzeugung) di corpi organizzati, al rapporto tra geografia fisica e antropologia per la divisione razziale del genere umano, e alla concezione di una finalità della natura.