- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissioni
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Persone
- Assicurazione della Qualità
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- Trasferimento della conoscenza
Possibile e immaginario: ricerche sulle forme e i significati del linguaggio letterario, estetico, filosofico.
Possibile e immaginario: ricerche sulle forme e i significati del linguaggio letterario, estetico, filosofico.
Obbiettivi
Il gruppo di ricerca “Possibile e immaginario” nasce dalla convinzione di dover affrontare e approfondire oggi – all’alba di una nuova rivoluzione linguistica e cognitiva causata dall’impatto dell’IA sulla nostra realtà – la costituzione moderna e contemporanea di mondi e universi altri. Il gruppo di ricerca intende indagare a livello grammaticale, semantico, pragmatico, stilistico e narratologico in che modo la lingua della letteratura e della filosofia coniugano le idee di un immaginario a) probabile (che ha quindi le sue premesse necessariamente nell’attuale) o b) interamente separato dal nostro vissuto (quindi utopico o distopico) e in che misura aa) questi immaginari siano “proiezioni” di un presente possibile sull’asse continuo della temporalità linguistica e fisica e bb) in che misura invece questi “altri mondi” eccedano quest’orizzonte di probabilità e sfondino in una dimensione del tutto indipendente dal nostro presente e quindi dalla nostra esperienza linguistica e concettuale: escogitare logicamente (creatività)/ pensare-filosoficamente (mondi possibili)/fantasticare-creare letterariamente (story-telling, fantasy, science fiction).
Il gruppo di ricerca vuole creare un tavolo di confronto permanente fra i suoi membri sugli argomenti messi a fuoco, aperto a tutt* le/gli interessat*, sviluppare i temi della ricerca attraverso l’organizzazione di workshops intra- ed extradipartimentali, conferenze e convegni dove invitare colleghi ed esperti, concretizzare gli obiettivi raggiunti in elaborati e saggi da pubblicare su riviste di settore.
Prof. Ulisse Dogà | email ulisse.doga@units.it
Ricercatore presso il DISU, docente di Lingua e traduzione tedesca (L-LIN14). Si occupa di linguistica tedesca, teoria della traduzione e analisi stilistica di testi letterari e filosofici.
Prof. Gaetano Fiorin | email gaetano.fiorin@units.it
Ricercatore presso il DiSU, docente di Linguistica Generale (L-LIN/01), si occupa di linguistica teorica, sperimentale e cognitiva.
Altri membri:
Prof. Paolo Labinaz
Professore associato presso il DISU, docente di filosofia del linguaggio e semiotica (M-FIL/05). Si occupa di pragmatica del linguaggio e teoria dell’argomentazione, affrontando temi legati alla teoria degli atti linguistici e alle sue applicazioni in vari campi, come la comunicazione pubblica, online e sanitaria, oltre che alla relazione tra ragionamento e argomentazione.
Prof. Piergiorgio Trevisan
Professore associato di Lingua, traduzione e linguistica inglese (ANGL-01/C) presso il DISU, si occupa di linguistica testuale. I suoi campi di ricerca sono la linguistica letteraria e multimodale e l’analisi critica del discorso. Si occupa inoltre di linguistica sistemico-funzionale per la progettazione di stimoli sperimentali in neurolinguistica e di linguaggio semplificato.
Ultimo aggiornamento: 12-06-2024 - 17:02