Wanderung. Studi letterari e centroeuropei

Il centro

Chi siamo e contatti

 

Centro di ricerca “Wanderung. Studi letterari e centroeuropei” (WAN-TS)

Il centro di ricerca Wanderung. Studi letterari e centroeuropei è stato costituito nel 2004 nell’ambito dell’allora Dipartimento di Letterature anglo-germaniche allo scopo di studiare, riscoprire e valorizzare la storia dell’elemento tedesco a Trieste, dal Settecento alla contemporaneità, nelle sue molteplici interazioni con le altre componenti linguistiche, culturali e nazionali presenti nella città.

Nel corso del tempo la sfera di interessi e di intervento di Wanderung si è ampliata fino a svolgere una crescente attività di disseminazione e divulgazione scientifica organizzando oltre a convegni scientifici, seminari, conferenze e presentazioni di autrici e autori di lingua tedesca.
Parte integrante delle attività del centro è il Laboratorio Wanderung, con un progetto accreditato presso l’Ufficio Stage del DiSU, che offre a studentesse e studenti triennalisti e magistrali l’opportunità di svolgere un tirocinio curricolare (CFU per l’ambito F), per reperire, vagliare, catalogare materiali relativi alla ricostruzione – sotto diversi aspetti – della storia della cultura di lingua tedesca a Trieste nei suoi rapporti con il mondo absburgico, austriaco, tedesco e centroeuropeo nel suo complesso. Con l’intento di progettare convincenti percorsi letterari sul territorio, sono state messe a fuoco specifiche metodologie di ricerca interdisciplinare e individuate alcune priorità di indagine, a cominciare dai casi eminenti di Johann Joachim Winckelmann, Sigmund Freud, Hermann Bahr, Karl Kraus, Hugo von Hofmannsthal, Ricarda Huch e Rainer M. Rilke. Nel 2019, in occasione dei giubilei del grande archeologo, è stata realizzata la topografia dei luoghi winckelmanniani a Trieste. Nel 2024, per il 150° anniversario della nascita di Hugo von Hofmannsthal, il Centro di ricerca Wanderung organizza un convegno internazionale sul poeta austriaco e i suoi legami con l’Italia.

 

Responsabili del centro:

Prof.ssa Maria Carolina Foi, docente di Letteratura tedesca | email foi@units.it
Dott. Ulisse Dogà, docente di Lingua tedesca | email ulisse.doga@units.it 
Prof. Paolo Panizzo, docente di Letteratura tedesca | email ppanizzo@units.it

 

Ultimo aggiornamento: 12-06-2024 - 17:02