Gruppo di ricerca su letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies

Il centro

Chi siamo e contatti

 

Gruppo di ricerca su letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies

La Trieste Joyce School, uno dei convegni più importanti al mondo nell’ambito dei Joyce Studies. La TJS è attiva dal 1997 ed è diretta da Laura Pelaschiar (Università degli studi di Trieste) assieme a John McCourt (Università degli Studi di Macerata). Oltre a curare la propria attività scientifica e convegnistica, la Trieste Joyce School collabora costantemente con la Zürich James Joyce Foundation, con l’International James Joyce Foundation e con l’Italian James Joyce Foundation.

Intensa è anche l’attività di Terza missione: didattica diffusa, disseminazione, tour narrativo-letterari, organizzazioni di eventi culturali quali il Bloomsday (in collaborazione con il Comune di Trieste e nell’ambito della Convenzione esistente tra Università di Trieste e Comune di Trieste - Biblioteca Civica e con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Gulia).

Sulla scia delle attività della Trieste Joyce School è nato il Gruppo di ricerca su letteratura, narrazione, spazi, turismo, che intende muoversi nel campo di indagine del turismo letterario e analizzare i rapporti – quelli esistenti e quelli ancora inediti – tra letteratura, earti performative e narrazioni, luoghi e spazi, itinerari e percorsi, linguaggio e comunicazione, turismo e viaggi. Il centro di ricerche è collegato al curriculum in Turismo culturale del Corso di Laurea Magistrale in Lingue e Letterature straniere e Turismo culturale, alla presenza dell’Archivio degli Scrittori e della Cultura Regionale. Il gruppo di ricerca ha già prodotto la pubblicazione C’era una vola… Letterature, palcoscenici e storia per nuovi marra-itinerari a cura di Laura Pelaschiar e Paolo Wuazzolo (Venezia, Marilio, 2022). A artire dal 2021 il gruppo di ricerca ha prodotto, in collaborazione con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia una serie di narratur nel contesto urbano di Trieste. Di particolare rilevanza quello prodotto in occasione del centenario della Coscienza di Zeno di Italo Svevo. Le attività del Gruppo di ricerca intendono da un lato essere di carattere scientifico-teorico (studi, indagini, produzione scientifica), dall’altro di tipo pratico, con progettazioni e creazioni di percorsi ideati secondo interpretazioni volte a rivisitare e ripensare, anche in chiave critica e defamiliarizzante, le logiche che regolano e governano la realizzazione degli itinerari letterari e culturali tradizionali.

 

Resposabili del centro


Laura Pelaschiar | email pelaschi@units.it
È professore associato di Letteratura inglese presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Trieste. Si occupa di letteratura irlandese contemporanea, di Joyce Studies, di William Shakespeare e di gotico; tra le sue pubblicazioni in questi ambiti Ulisse Gotico (Pacini, 2009), e Joyce/Shakespeare (Syracuse University Press 2015). Un più recente filone di studio riguarda il campo sperimentale del narraturismo. È Direttore della Trieste Joyce School dell’Università degli Studi di Trieste. Da anni traduce libri per l’infanzia per le maggiori case editrici del settore.

Paolo Quazzolo | email quazzolo@units.it
È professore associato di Storia del Teatro presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Trieste. Ha al suo attivo circa 150 pubblicazioni scientifiche tra monografie e saggistica. Collabora alla redazione dell’Edizione Nazionale delle Opere di Carlo Goldoni. Si occupa inoltre del teatro tra Otto e Novecento, della nascita della regia, delle dinamiche del teatro nella società delle masse, della nascita e sviluppo del Teatri Stabili in Italia. È stato Coordinatore scientifico del Sistema Museale dell’Ateneo triestino. Insegna, oltre che all’Università di Trieste, anche il corso di laurea Dams interateneo Trieste/Udine, presso la sede di Gorizia. Ha recentemente vinto un PRIN (Progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale) quale responsabile nazionale assieme alle Università Federico II di Napoli e di Palermo per una ricerca biennale dal titolo Open Theatres in Italy (Teatri all’aperto in Italia).

Sono inoltre membri: Coscia Niccolò, Milanese Enrica, Ricci Marta Maria, Valenti Alessandro, Piraino Valeria, Mariuz Elisa, Rufolo Federica, Caretta Sara

Ultimo aggiornamento: 12-06-2024 - 17:02