NummusLab

Il centro

Chi siamo e contatti

NummusLab

Laboratorio numismatico con finalità di ricerca e didattiche. Lo studio della moneta è affrontato con metodi diversi e con prospettive differenti: storia della moneta e degli studi numismatici, analisi chimica, storia dell'arte, archeologia, storia economica, archeometria, informatica, comunicazione.

Si tratta di un innovativo approccio olistico che prende in esame la moneta nelle sue varie potenzialità, e che abbraccia realtà assai eterogenee dal punto di vista geografico e storico: dall’Occidente celtico e romano, al mondo bizantino e a quello islamico fino alle culture orientali, iraniche e centro-asiatiche, in un arco temporale che spazia dall'età arcaica fino a quella medievale.

Nato in collaborazione tra Università e Privati (Circolo Numismatico Triestino & Bernardi Numismatica s.r.l.), consente di studiare la monetazione antica e medievale a partire dalla collezione che si va formando. Di conseguenza, nella didattica si supera l’illustrazione mediata del dato numismatico e si procede all’esame diretto delle monete, qui documentate dai primi rari esemplari in elettro (fine VII sec. a.C.) sino all’età contemporanea. La moderna strumentazione disponibile (biblioteca specifica, supporti fotografici e informatici, medagliere, bilancia elettronica di precisione, collezione numismatica e depositi temporanei della Soprintendenza Archeologica del Friuli Venezia Giulia), di recente acquisita e implementata con finanziamento diretto dall’Ateneo, indirizzano la ricerca all’analisi dei ritrovamenti monetali, dei ripostigli e più in generale allo studio della moneta reale, nei suoi aspetti tecnici e metrologici.

Attraverso il NummusLab si è creata una piattaforma digitale di rilevanza internazionale, Nomismata B.C.F., per il censimento dei ritrovamenti monetali di epoca bizantina dal 498 al 1453. Questo innovativo progetto di ricerca vede il coinvolgimento diretto di numerosi atenei e centri di ricerca italiani e stranieri (https://nomismata-bcf.units.it/demo.html#).

Grazie alle attività del laboratorio, si sviluppano anche tre rilevanti collane editoriali delle Edizioni Università di Trieste (EUT): Polymnia. Numismatica antica e medievale. Studi; Polymnia. Numismatica antica e medievale. Documenti; Rei Nummariae Scriptores (Collane | EUT - Edizioni Università di Trieste (units.it).

NummsLab opera in stretta collaborazione con il Laboratorio di Epigrafia (DiSU-Università di Trieste), il Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche, Università degli Studi di Trieste; la Soprintendenza Archeologica del Friuli Venezia Giulia, l’Istituto Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia-Villa Manin di Passariano, la Scuola Interateneo di Specializzazione dei Beni Archeologici.

 

Responsabili del centro:
Prof. Bruno Callegher (bcallegher@units.it)
Dr. Andrea Gariboldi (agariboldi@units.it) (RTDb in Numismatica)

Altri membri:
Dr. Giulio Carraro (giulio.carraro@units.it) (Assegnista di ricerca)
Dr. Cristiano Rossetti (cristiano.rossetti@phd.units.it) (Dottorando Units)

Ultimo aggiornamento: 12-06-2024 - 17:02