- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Patrimonio del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissioni
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Assicurazione della Qualità
- Regolamenti
- Ricerca
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- Trasferimento della conoscenza
L'asserzione come azione linguistica: aspetti sociali, epistemici e cognitivi
Progetto di ricerca:
L'asserzione come azione linguistica: aspetti sociali, epistemici e cognitivi

Il progetto si è posto l’obiettivo di esaminare come possa essere definita filosoficamente l’asserzione. Sulla base di diversi contributi teorici che sono stati elaboratirecentemente nell’ambito della filosofia analitica del linguaggio e degli studi di pragmatica linguistica ad essa vicini, è stata proposta una teoria dell’asserzione che individua la sua funzione caratteristicanella sua capacità di produrre e trasmettere conoscenze
Responsabile scientifico:
PAOLO LABINAZ
Descrizione del progetto:
Il progetto si è posto l’obiettivo di esaminare come possa essere definita filosoficamente l’asserzione. Sulla base di diversi contributi teorici che sono stati elaborati recentemente nell’ambito della filosofia analitica del linguaggio e degli studi di pragmatica linguistica ad essa vicini, è stata proposta una teoria dell’asserzione che individua la sua funzione caratteristicanella sua capacità di produrre e trasmettere conoscenze.
Data inizio:
01/01/2016
Data fine:
31/12/2017
Finanziatore:
MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Acronimo:
LANG
Parole chiave:
Asserzione, Atti linguistici, Conoscenza, Effetti sociali, J.L. Austin, Vigilanza epistemica, Pragmatica del linguaggio
Persona | Ruolo | |
---|---|---|
Prof. Paolo Labinaz | Progetti di ricerca - Responsabile scientifico; |
![]() |
Ultimo aggiornamento: 02-06-2023 - 23:10