- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- I Centri di Ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Laboratorio “Communication and Learning”, CO.LE.LAB
- Lab.di Ric. Apprendimento Riflessivo nel Servizio Sociale
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Archivio degli scrittori
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- IPS – Terza Missione
Laurea Mag.le: Studi Storici dal Medioevo alla Contemporaneità
Informazioni sull'ammissione
Tipologia avviso:
home
Requisiti di ammissione:
http://next.uniud.it/it/didattica/info-didattiche/conoscenze-e-requisiti...
Colloqui di ammissione:
Accertato il possesso dei requisiti curriculari, l’adeguatezza della personale preparazione dello studente è verificata da commissioni formate da docenti del corso mediante un colloquio e la valutazione della carriera pregressa dello studente. In seguito alla presentazione della domanda di iscrizione presso lo sportello dell’Area Servizi per la Didattica dell’Università degli Studi di Udine (sede amministrativa del corso), gli studenti dovranno sostenere il colloquio in una delle seguenti date [eventualmente il colloquio potrà precedere la domanda di iscrizione]:
- martedì 30 settembre 2014 alle ore 16.00, presso Università degli Studi di Trieste , Via Economo 12/3 – Commissione: Giuseppe Trebbi (presidente), Marco Dogo, Donata Degrassi, Liliana Ferrari
- mercoledì 1 ottobre 2014 alle ore 12.00 presso Università degli Studi di Udine, Palazzo Caiselli – Commissione: Flavio Rurale (presidente), Elisabetta Scarton, Fulvio Salimbeni
- mercoledì 3 dicembre 2014 alle ore 14.00 presso Università degli Studi di Udine, Palazzo Caiselli – Commissione: Flavio Rurale (presidente), Elisabetta Scarton, Fulvio Salimbeni.
- giovedì 4 dicembre 2014 , alle ore 10.00 presso Università degli Studi di Trieste , Via Economo 12/3 Giuseppe Trebbi (presidente), Marco Dogo, Donata Degrassi, Liliana Ferrari
- mercoledì 4 marzo 2015 alle ore 10.00 presso Università degli Studi di Trieste , Via Economo 12/13 Giuseppe Trebbi (presidente), Marco Dogo, Donata Degrassi, Liliana Ferrari
- martedì 10 marzo 2015 alle ore 14.00 presso Università degli Studi di Udine, Palazzo Caiselli – Commissione: Flavio Rurale (presidente), Elisabetta Scarton, Fulvio Salimbeni.
Categoria:
Didattica
Contatti:
Ultimo aggiornamento: 27-04-2015 - 16:11