- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- I Centri di Ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Laboratorio “Communication and Learning”, CO.LE.LAB
- Lab.di Ric. Apprendimento Riflessivo nel Servizio Sociale
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Archivio degli scrittori
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- IPS – Terza Missione
Prove di accesso 2015/2016 - Risultati
Tipologia avviso:
home
Sede:
Trieste
Allegate le tabelle con i risultati dei test di accesso di lingua italiana per gli studenti immatricolati al primo anno del Corso di laurea in Discipline storiche e filosofiche, del Corso di laurea in lingue e letterature straniere e del Corso di laurea in studi umanistici e la tabella con i risultati del test di accesso della lingua straniera per gli studenti immatricolati al primo anno del Corso di laurea in lingue e letterature straniere.
Le tabelle identificano lo studente con il codice fiscale; gli studenti che non ritrovano il proprio codice fiscale negli elenchi sono pregati di chiedere il loro risultato al seguente indirizzo mail aluschemani@units.it.
Gli studenti di Lingue e Letterature Straniere che non abbiano superato il test di ingresso sono pregati di rivolgersi ai docenti di riferimento qui elencati negli orari di ricevimento. Sono invitati a leggere un testo propedeutico che sarà di aiuto nel colmare le lacune di base (Nicola Gardini Letterature Comparate, Mondadori Università – Manuali, 2002), e a concordare eventualmente con i docenti stessi alcune letture di testi letterari fondamentali. La frequenza regolare delle lezioni è particolarmente importante.
Agli studenti che nel test di lingua italiana abbiano riportato un punteggio compreso tra 15 e 17,5 è consigliata la frequenza di uno dei corsi di Elementi di Lingua italiana; a coloro che abbiano riportato un punteggio di 14,5 o inferiore la frequenza è raccomandata.
Categoria:
Didattica
Ultimo aggiornamento: 17-11-2015 - 10:24