- Home
 - Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
 - Indirizzi e contatti
 - Strutture del Dipartimento
 - Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
 - Ufficio di direzione
 - Giunta di dipartimento
 - Consiglio di direzione
 - Consiglio di dipartimento
 - Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
 - Commissione paritetica docenti - studenti
 - Commissione Comunicazione
 - Commissione Didattica
 - Commissione Ricerca
 - Consigli di corso di studio
 - Collegi dei dottorati
 - Commissione Terza missione
 
 - Persone
- Tutte le persone
 - Rappresentanti degli studenti
 - Personale docente
 - Assegnisti di ricerca
 - Tecnici amministrativi e Servizi
 - Lettori - CEL
 - Tutor
 - Altro personale
 - Dottorandi
 - Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
 - Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
 - Segreteria Didattica
 - Segreteria Amministrativa
 
 - Piani strategici
 - Regolamenti
 
 - Ricerca
- Ambiti di ricerca
 - Centri di ricerca
- I Centri di Ricerca
 - Centro I.D.E.A.R.
 - Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
 - Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
 - Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
 - International Research Group On Democracy And Ethics
 - Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
 - NummusLab
 - Possibile e immaginario
 - Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
 - Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
 - EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
 - Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
 - Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
 - Laboratorio “Communication and Learning”, CO.LE.LAB
 - Lab.di Ric. Apprendimento Riflessivo nel Servizio Sociale
 - CRACS Centro Ricerche Applicate ai Contesti Socio-educativi
 
 - Progetti di Ricerca
 - Ricerca del Dipartimento
 - Prodotti della Ricerca
 - Attività editoriale
 - Archivio degli scrittori
 
 - Didattica
 - Post Lauream
 - Servizi
 - IPS – Terza Missione
 
Kant e la determinazione del concetto di razza: il dibattito filosofico su identità biologica e sviluppo culturale nell'Illuminismo tedesco.
Progetto di ricerca: 
Kant e la determinazione del concetto di razza: il dibattito filosofico su identità biologica e sviluppo culturale nell'Illuminismo tedesco.

Il progetto studia la determinazione kantiana del concetto di razza e l'uso di Ausartung per documentare continuità e differenze tra discorso raziologico e razzista nell' illuminismo tedesco, considerando la reciprocità dell’influsso tra scienze naturali e riflessione filosofica. Relativamente alla storia del pensiero kantiano, il focus è sui cambiamenti di approccio al problema della generazione (Erzeugung) di corpi organizzati, al rapporto tra geografia fisica e antropologia per la divisione razziale del genere umano, e alla concezione di una finalità della natura.
Responsabile scientifico: 
CINZIA FERRINI
Descrizione del progetto: 
Il progetto studia la determinazione kantiana del concetto di razza e l'uso di Ausartung per documentare continuità e differenze tra discorso raziologico e razzista nell' illuminismo tedesco, considerando la reciprocità dell’influsso tra scienze naturali e riflessione filosofica.
Data inizio: 
31/12/2018
Data fine: 
30/04/2021
Finanziatore: 
ATENEO
Acronimo: 
CORA
Parole chiave: 
Kant, race, natural history, physical geography, teleology, temperament, racism, hierarchy, vital materialism, German physical anthropology
| Persona | Ruolo | |
|---|---|---|
| Cinzia Ferrini | Progetti di ricerca - Responsabile scientifico; | 
 Ultimo aggiornamento: 03-11-2025 - 20:50