- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- I Centri di Ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Laboratorio “Communication and Learning”, CO.LE.LAB
- Lab.di Ric. Apprendimento Riflessivo nel Servizio Sociale
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Archivio degli scrittori
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- IPS – Terza Missione
La scomparsa del professor Roberto Bertinetti
Tipologia news:
home
Alla vigilia di Natale ci ha lasciati Roberto Bertinetti, docente di Letteratura inglese del Dipartimento di Studi Umanistici, anglista raffinato e acuto osservatore della cultura d’oltremanica. Studioso eclettico, si muoveva con disinvoltura dai grandi classici (Jane Austen, Virginia Woolf) alla scena contemporanea, spesso valicando i tradizionali confini disciplinari (per esempio in Dai Beatles a Blair, Carocci 2001). Tra i suoi lavori più recenti, si possono menzionare le monografie Londra (Einaudi, 2007) e L’isola delle donne (Bompiani, 2017). Nel 2010 aveva curato una nuova edizione di Ragione e Sentimento di Jane Austen per Einaudi. All’attività di docente e studioso, Roberto Bertinetti ha costantemente affiancato quella di divulgatore, collaborando con Il Piccolo e altre testate, e commentando la scena culturale e politica britannica sul Rai Radio Tre e su Sky. Infine ci piace ricordarlo con le parole di una sua allieva, Chiara, che, appreso della sua prematura scomparsa, ne ha parlato così: “Ricordo ancora l’esame di Letteratura inglese con lui, l’aria strafottente, come se si aspettasse le solite cose trite e ritrite. Finimmo per discutere animatamente di Jane Austen, sulla quale avevamo punti di vista totalmente opposti. Alla fine mi diede 30, dicendo: ‘Coltivi quello che ha in testa e cerchi di difendere sempre le sue idee, anche a costo di irritare il suo professore’”.
Ultimo aggiornamento: 11-01-2019 - 11:50