- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissioni
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- Trasferimento della conoscenza
La diversità culturale e linguistica come ricchezza: Babbel mette in palio una borsa di studio di 1.500€
Tipologia news:
home
Lingue straniere, modi di dire e tradizioni. In Europa si contano ufficialmente 24 lingue diverse, che arrivano a 225 se si considerano anche dialetti e idiomi quasi in disuso.
In occasione della Giornata Europea delle Lingue 2019 del 26 settembre, Babbel, il servizio digitale specializzato nell’apprendimento delle lingue, promuove l’importanza e i vantaggi della diversità linguistica. Per questo motivo mette in palio una borsa di studio del valore di 1.500 € destinata a studenti e studentesse iscritti alle facoltà universitarie di Lingue, Traduzione e Interpretariato, Turismo, Lettere e Scienze della Comunicazione.
L’obiettivo è quello di incentivare gli studenti e le studentesse a esplorare un mondo fatto di usi e costumi diversi, vivendo la multiculturalità come una risorsa preziosa da sfruttare e utilizzare a proprio vantaggio. Se infatti oggi in Italia il 66% dei cittadini e delle cittadine dichiara di parlare almeno una lingua straniera, in Europa esistono realtà d’eccellenza come Svezia (97%), Lettonia, Danimarca e Lituania (96%). Questi dati dimostrano come ci siano ancora molte possibilità di sviluppo e crescita per favorire e accrescere la conoscenza linguistica e culturale.
Gli studenti e le studentesse meritevoli che voglio partecipare alla selezione per la borsa di studio del valore di 1.500 euro avranno la possibilità di inviare la propria candidatura entro il 15/11/2019 all’indirizzo scholarship@babbel.com.
Una parte della candidatura prevede una tesina su come promuovere la cultura europea e l’importanza delle lingue. Il regolamento completo è disponibile all’indirizzo https://it.babbel.com/borsa-di-studio-babbel.
Ultimo aggiornamento: 04-10-2019 - 14:35