- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- I Centri di Ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Laboratorio “Communication and Learning”, CO.LE.LAB
- Lab.di Ric. Apprendimento Riflessivo nel Servizio Sociale
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Archivio degli scrittori
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- IPS – Terza Missione
Informazioni su corso Ferrini - Storia della filosofia Moderna e Contemporanea
Tipologia avviso:
home
TITOLO DEL CORSO:
La storia come oggetto teorico della filosofia. Genesi, maturazione e crisi della lettura filosofica moderna della storia 'universale' (XVII-XIX secolo)
OBIETTIVI FORMATIVI:
Questo corso contribuisce allo scopo formativo del II anno in comune di rendere studenti di storia e filosofia capaci di rintracciare la genesi e discutere le modalità di relazione in età moderna e contemporanea fra queste due discipline.
Lo scopo generico è di rendere gli studenti capaci di impegnarsi criticamente con il materiale e di sviluppare le loro idee e risposte ad esso. In particolare, di acquisire le seguenti competenze:
1. Ricostruire, comprendere e riassumere le ragioni dell'attacco scettico al valore oggettivo della storia.
2. Analizzare le reazioni critiche degli storici di professione in età illuminista e rendere conto della formazione delle idee di progresso e di storia delle nazioni in un quadro geografico ed economico universale.
3. Connettere il dibattito storico con quello filosofico sul progresso conoscitivo e morale del genere umano e sul finalismo della sua destinazione, e discutere l'inserimento della storia nella prospettiva filosofica.
4. Identificare i fattori di crisi di questa posizione esaminando la tensione tra individuo e popolo come attori della storia .
DESCRIZIONE DEI CONTENUTI
Unità 1: Quadro d'insieme ed origini della storiografia
Unità 2: Storia universale, senso provvidenziale e scetticismo sulle 'verità' della storia
Unità 3: Fondamenti del progresso nella cultura illuminista: la misura dell'incivilimento
Unità 4: Modelli filosofici di significato e di senso della storia umana: da Kant a Hegel
Unità 5 : La crisi della presenza di finalità e ragione nella storia: la critica anti sistematica di Burkhardt e Nietzsche
I testi che verranno esaminati nelle varie unità didattiche saranno disponibili in forma di dispensa. La dispensa sarà disponibile presso la copisteria di via del Lazzaretto Vecchio 14/A a partire da Lunedì 2 Marzo pomeriggio.
Alla fine del corso verrà redatto un programma consuntivo del lavoro fatto in classe, che costituirà l'0effettivo programma d'esame per i frequentanti.
I non frequentanti sono tenuti a contattare la docente: ferrini@units.it per l'assegnazione di materiale didattico integrativo corrispondente alle 45h di lavoro studente dei frequentanti
ORARI DELLE LEZIONI:
Il corso inizierà mercoledì 4 Marzo alle ore 17:00 nell'aula B di Androna Baciocchi
Il corso seguirà il seguente orario:
Mercoledì ore 17:00-18:00, Aula B, Via Baciocchi 2
Giovedì ore 17:00-19:00, Aula C, Androna Campo Marzio 10
Venerdì, ore 17:00-19:00, Aula F, Androna Campo Marzio 10
ORARIO DI RICEVIMENTO DURANTE LE LEZIONI:
merc. | 15:45- | 16: 45 | ACM/3 Studio 46 | a partire dal 4.03.2020 |
gio. | 16:00- | 17:00 | ACM3/Studio 46 | a partire dal 5.03.2020 |
ven. | 16.00- | 17:00 | ACM3/Studio 46 | a partire dal 6.03.2020 |
Riferimento a Docente:
Categoria:
Lezioni
Ultimo aggiornamento: 26-02-2020 - 09:53