- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- I Centri di Ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Laboratorio “Communication and Learning”, CO.LE.LAB
- Lab.di Ric. Apprendimento Riflessivo nel Servizio Sociale
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Archivio degli scrittori
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- IPS – Terza Missione
INTERMEZZI DI STORIA EBRAICA TRIESTINA - Ciclo di conferenze telematiche
Tipologia evento:
home
Il Dipartimento di Studi Umanistici in collaborazione con il Museo della Comunità ebraica di Trieste "Carlo e Vera Wagner" organizza per il mese di maggio 2020 una serie di appuntamenti di approfondimento in videoconferenza riguardanti la storia degli ebrei triestini fra Ottocento e Novecento, a cura di Tullia Catalan (docente di Storia dell'Ebraismo e di Storia Contemporanea presso l'Ateneo).
E' un modo per continuare a dialogare con gli studenti e le studentesse e anche con la cittadinanza in questo difficile periodo di emergenza Corona Virus.
Ai vari incontri il pubblico potrà intervenire attivamente.
In allegato il dettaglio degli incontri e i links per i collegamenti.
Il secondo incontro è previsto il 13 maggio alle ore 18. Il programma è disponibile in allegato.
Promotore:
Videoconferenze organizzate dal Museo della Comunità ebraica di Trieste “Carlo e Vera Wagner” assieme al Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Trieste.
Informazioni:
Ultimo aggiornamento: 27-05-2020 - 17:27