- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- I Centri di Ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Laboratorio “Communication and Learning”, CO.LE.LAB
- Lab.di Ric. Apprendimento Riflessivo nel Servizio Sociale
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Archivio degli scrittori
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- IPS – Terza Missione
Modalità in presenza degli esami di laurea - luglio 2020
Tipologia avviso:
home
Si comunica che gli esami di laurea per il Dipartimento di Studi Umanistici si terranno, a luglio, in presenza.
Indicazioni per le lauree in presenza
Il documento principale cui si riferiscono queste indicazioni è il “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del COVID-19 negli ambienti dell’Università di Trieste”, che è consultabile all’indirizzo https://www.units.it/ateneo/emergenza-covid-19-indicazioni-e-aggiornamenti sotto la voce “Tutta la comunità universitaria”.
La versione cui si riferiscono queste indicazioni è quella attualmente vigente, e cioè quella datata 26.06.2020. Si considerino in ogni caso queste brevi indicazioni solo come uno strumento di veloce accesso, fermo restando che è il protocollo nella sua interezza che va consultato con cura dagli interessati.
Dichiarazione di accesso alle strutture universitarie e alle sedi convenzionate (sezione 2 del Protocollo)
(destinatari: docenti, studenti, soggetti esterni)
Va obbligatoriamente compilata la “Dichiarazione di accesso alle strutture universitarie e alle sedi convenzionate”. Si consiglia di compilare la dichiarazione dopo l’emissione del calendario degli esami di laurea (la cui pubblicazione è prevista il 3 luglio) e pertanto si avranno a disposizione le date in cui si sarà impegnati.
Per chi abbia credenziali UniTS (docenti, studenti) la compilazione è possibile SOLO online, per i soggetti esterni (accompagnatori dei laureandi, cultori della materia, fotografi accreditati, ecc.) va scaricata, stampata, compilata la dichiarazione e mandata all’indirizzo dirdisu@units.it
- Per i docenti (compilazione solo tramite procedura online) va indicato come referente la Direttrice, prof.ssa Vezzosi oppure il Direttore Vicario, prof. Degrassi.
- Per gli studenti (compilazione solo tramite procedura online) va indicato, come primo referente, il proprio relatore (o “docente referente” per i laureandi di Scienze dell’educazione), come secondo referente la Direttrice, prof.ssa Vezzosi oppure il Direttore Vicario, prof. Degrassi.
- Per i soggetti esterni (compilazione solo tramite modulo scaricato e inviato scannerizzzato) basta la propria firma, il modulo inviato a dirdisu@units.it verrà direttamente firmato dalla Direttrice, prof.ssa Vezzosi oppure dal Direttore Vicario, prof. Degrassi.
Per compilare o scaricare la dichiarazione, vedi sempre all’indirizzo https://www.units.it/ateneo/emergenza-covid-19-indicazioni-e-aggiornamenti sotto la voce “Tutta la comunità universitaria”.
Le dichiarazioni saranno passibili di controllo per l’accesso agli edifici universitari.
Accompagnatori del candidato e autorizzazione fotografi (sezione 4.3.2 del Protocollo)
(destinatari: studenti, soggetti esterni)
Si precisa qui che:
- il numero MASSIMO di accompagnatori per laureando è di 2 per candidato, incluso il fotografo eventualmente autorizzato;
- il regolamento fotografi, consultabile al link https://web.units.it/elencofotografi è comunque in vigore e che l’autorizzazione per il fotografo (motivi di privacy) è differente dalla dichiarazione di accesso secondo il protocollo; possono essere inviate dai laureandi autorizzazioni per i fotografi a lellero@units.it al più tardi entro il 2 luglio, al fine di organizzare la presenza del personale di supporto eventualmente necessario; non si darà luogo in nessun caso a compilazioni sul momento di moduli di autorizzazione fotografo, se non per i fotografi accreditati per il lotto del Dipartimento di Studi Umanistici (vedi il regolamento fotografi per la nozione di "fotografi accrediati") eventualmente presenti ;
- l’autorizzazione del fotografo è un’autorizzazione per la privacy; ogni laureando deve autonomamente accordarsi col fotografo che autorizza e accertarsi della sua presenza, sono pubblicati per questa ragione all’indirizzo https://web.units.it/elencofotografi i recapiti dei fotografi accreditati; i fotografi accreditato non sono infatti necessariamente tenuti a essere presenti.
Calendario degli esami di laurea e orari di convocazione (sezione 4 del protocollo)
(destinatari: docenti, studenti, soggetti esterni)
Al fine di evitare assembramenti, il calendario degli esami di laurea recherà:
- un orario di convocazione per la commissione di laurea, indicato all’intestazione della singola seduta;
- un orario di convocazione per i singoli candidati, accanto al nome di ogni candidato.
I candidati (nonché i loro accompagnatori personali) possono accedere all’edificio dove si svolge l’esame di laurea al massimo dieci minuti prima dell’orario fissato per il proprio esame di laurea e una volta concluso l’esame di laurea dovranno allontanarsi dall’edificio.
Svolgimento dell’esame di laurea (sezione 4 del protocollo)
(destinatari: docenti, studenti, soggetti esterni)
All’interno delle aule dove avverranno gli esami di laurea tutti devono indossare mascherine (chirurgiche o sociali) che garantiscano la copertura di naso e bocca, per tutta la durata della seduta di laurea. Questo perché le aule sono ambienti comuni all’interno di edifici. L’unica persona cui può essere permesso di rimuovere la mascherina è il candidato durante il proprio esame di laurea. Il candidato sarà tenuto:
- prima dell’inizio del proprio esame di laurea: a coprire con pellicola tastiera e mouse del PC dell’aula;
- dopo la conclusione del proprio esame di laurea: a sanificare con spray disinfettante la postazione e quindi a gettare la pellicola utilizzata.
Pellicola, guanti monouso e spray saranno messi a disposizione dall’Ateneo, così come il cestino per il lo smaltimento di pellicola e guanti, accanto alla postazione occupata dal candidato.
Categoria:
Didattica
Ultimo aggiornamento: 30-06-2020 - 09:19