- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- I Centri di Ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Laboratorio “Communication and Learning”, CO.LE.LAB
- Lab.di Ric. Apprendimento Riflessivo nel Servizio Sociale
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Archivio degli scrittori
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- IPS – Terza Missione
Guido Abbattista: istruzioni prima lezione online in streaming
Tipologia avviso:
home
Sede:
Trieste
A tutti gli studenti e le studentesse interessati agli insegnamenti di Metodologia della ricerca storica (LT Discipline storiche e filosofiche) e Storia globale e Digital History (LM Studi storici dall'antichità al contemporaneo). La settimana del 5 ottobre hanno inizio i corsi in presenza e contmeporaneamente online in streaming (anche con accesso asincrono mediante registrazione). L'accesso alla prima lezione in modalità streaming deve avvenire nel modo seguente:
- Cercare sulla homepage del Disu: "Vai ai miei corsi" (quarta posizione dall’alto)
- Premere su “catalogo della didattica a distanza”
- Inserire nelle apposite caselle o il titolo dell’insegnamento o il nome del docente (in questo caso il mio nome)
- Dall'elenco dei miei insegnamenti, nell'orario di inizio della lezione, scegliere quello che interessa e chiedere l'ammissione
- Nell'orario stabilito, la lezione sarà già aperta e la richiesta di partcipazione verrà visualizzata dal Docente, che darà l'autorizzazione
- Questo andrà ripetuto probabilmente per le prime due o tre lezioni, finché il gruppo degli allievi non sarà completato
- Studenti e studentesse immatricolati e in possesso di credenziali UNITS verranno subito inseriti negli appositi "teams" di ciascun insegnamento e verranno in seguito riconosciuti automaticamente, senza ulteriori autorizzazioni; coloro che non fossero in possesso delle credenziali dovranno ancora chiedere l'autorizzazione finché non saranno regolarizzati
Categoria:
Lezioni
Ultimo aggiornamento: 03-10-2020 - 15:41