- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- I Centri di Ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Laboratorio “Communication and Learning”, CO.LE.LAB
- Lab.di Ric. Apprendimento Riflessivo nel Servizio Sociale
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Archivio degli scrittori
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- IPS – Terza Missione
OFA di Lingua Italiana - inizio corsi di potenziamento
Tipologia avviso:
home
I corsi di potenziamento di Lingua italiana OFA sono in procinto di iniziare. Si rivolgono a:
- studenti a cui è stato assegnato l'Obbligo Formativo Aggiuntivo di Lingua italiana e devono assolverlo nel corso dell'a.a. 2020/21;
- studenti a cui è stato assegnato l'Obbligo Formativo Aggiuntivo di Lingua italiana e lo hanno già assolto nell'appello di febbraio;
- tutti gli studenti interessati a esercitare la propria competenza in Lingua italiana.
Saranno organizzati due corsi separati:
- il corso di "OFA Italiano L2", tenuto dal prof. Gianluca Baldo e destinato agli studenti NON di madrelingua italiana. Il corso si svolgerà tutti i mercoledì e venerdì dalle 10,30 alle 12,30 sul canale Teams "OFA Italiano L2". Per iscriversi è necessario mandare una mail al docente: gian.baldo@gmail.com. INIZIO DEL CORSO: MERCOLEDI' 10 MARZO.
- il corso di "OFA Lingua Italiana", tenuto dal prof. Gianni Cimador e destinato agli studenti di madrelingua italiana. Il corso si svolgerà tutti i mercoledì dalle 15 alle 18 per gli studenti di Discipline storiche e filosofiche (LE01) e di Lingue e letterature straniere (LE04) e tutti i giovedì dalle 15 alle 18 per gli studenti di Lettere antiche e moderne arti e comunicazione (LE07) e di Servizio Sociale (SF03). Le lezioni saranno disponibili sul canale Teams "OFA Lingua italiana". Per iscriversi è necessario mandare una mail al docente: cimadorgianni2@gmail.com. INIZIO DEL CORSO: MERCOLEDI' 17 MARZO PER GLI STUDENTI DI LE01 E LE 04; GIOVEDI' 11 MARZO PER GLI STUDENTI DI LE07 E SF03.
Durante i corsi saranno date indicazioni per la preparazione all'esame di Italiano OFA.
Categoria:
Didattica
Contatti:
prof. Gianluca Baldo - gian.baldo@gmail.com
prof. Gianni Cimador - cimadorgianni2@gmail.com
Ultimo aggiornamento: 09-03-2021 - 08:37