- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissioni
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- Trasferimento della conoscenza
Lectio magistralis di Filippo Giorgi: "Sostenere l'ambiente: una sfida culturale"
Inaugurazione a.a. 2021-2022 Corso di Laurea in Discipline Storiche e Filosofiche
Tipologia evento:
home
Sede:
Trieste
Giovedì 18 novembre 2021 alle ore 16 avrà luogo una Lectio magistralis di Filippo Giorgi, climatologo di fama internazionale e Premio Nobel per la pace 2007, nell'ambito dell'inaugurazione dell'anno accademico 2021-2022 del rinnovato Corso di laurea in Discipline Storiche e Filosofiche, con interventi del Magnifico Rettore Roberto Di Lenarda, del Presidente dell’International Council of Human Duties Sergio Paoletti e della Direttrice del Dipartimento di Studi Umanistici Elisabetta Vezzosi.
La Lectio magistralis Sostenere l'ambiente: una sfida culturale tenuta da Filippo Giorgi, Direttore della Sezione di Fisica della Terra del Centro Internazionale di Fisica Teorica (ICTP), denota l'impegno delle Scienze Umanistiche in prima linea per l'ambiente.
Presiede e introduce Fulvio Longato, Coordinatore del Corso di Laurea in Discipline Storiche e Filosofiche.
La partecipazione è aperta a tutti: studenti e studentesse, docenti, personale dell’Ateneo e cittadinanza.
L'accesso nell'Aula B in presenza e nell'Aula F da remoto (sede DiSU di Androna Campo Marzio, 10) è garantito fino all'esaurimento dei posti disponibili.
Si prega di arrivare in anticipo per la verifica del Green Pass.
Per assistere all'evento in diretta in modalità telematica è possibile collegarsi al link https://u.garr.it/Iahau
Luogo:
Dipartimento di Studi Umanistici
Aula B - Androna Campo Marzio, 10 - Trieste
Informazioni:
Prof. Fulvio Longato - fulvio.longato@dispes.units.it
Contatti:
Referente organizzativo:
Elisabetta Tigani Sava - elisabetta.tigani.sava@amm.units.it
Ultimo aggiornamento: 17-11-2021 - 14:06