- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- I Centri di Ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Laboratorio “Communication and Learning”, CO.LE.LAB
- Lab.di Ric. Apprendimento Riflessivo nel Servizio Sociale
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Archivio degli scrittori
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- IPS – Terza Missione
Aggiornamento protocollo COVID 12.01.2022-26.02.2022 : conseguenze su Graduation Day del 19.01.2022 a Portogruaro
Tipologia avviso:
home
Sede:
Polo Universitario Portogruaro
In seguito all'aggiornamento del Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del COVID-19 negli ambienti dell’Università di Trieste per il periodo dal 12.01.2022 al 26.02.2022, le indicazioni già pubblicate vengono così modificate per il Graduation Day fissato per il 19 gennaio a Portogruaro:
- il numero massimo degli accompagnatori è 5;
- questi accompagnatori devono essere in possesso di green pass "rafforzato" (vaccino o guarigione) per l'accesso agli edifici universitari, tranne i bambini minori di anni 5.
Resta immutata la necessità per i/le laureandi/e di avere solo il green pass "base" (tampone/vaccino/guarigione) per partecipare al Graduation Day.
Gli elenchi già trasmessi alla Segreteria Didattica nonchè le dichiarazioni di accesso già compilate restano validi, tuttavia potranno accedere solo 5 persone se ne sono state indicate di più.
Se, in ragione delle nuove regole, si volessero indicare altre persone rispetto a quelle inizialmente indicate, si può mandare un nuovo elenco (usando uno dei moduli in calce a quest'avviso) e compilare una nuova dichiarazione di accesso entro le ore 13 di venerdì 14 gennaio 2022.
Categoria:
Didattica
Ultimo aggiornamento: 13-01-2022 - 11:54