- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- I Centri di Ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Laboratorio “Communication and Learning”, CO.LE.LAB
- Lab.di Ric. Apprendimento Riflessivo nel Servizio Sociale
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Archivio degli scrittori
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- IPS – Terza Missione
Prove OFA di Lingua Italiana - a.a. 2021/2022 (gennaio e febbraio 2022)
Tipologia avviso:
home
Quando
Lunedì 31 gennaio, a partire dalle ore 14.00.
Lunedì 21 febbraio, a partire dalle ore 14.00.
La somministrazione della prova è organizzata per turni, in base alle postazioni disponibili.
Prove OFA riservate agli studenti DSA
Martedì 1 febbraio, a partire dalle ore 14.00.
Martedì 22 febbraio, a partire dalle ore 14.00.
Le date per le successive sessioni d'esame verranno fissate in seguito.
Dove
Trieste: Aula di informatica, III piano, Via Lazzaretto Vecchio, 8, 15 postazioni. Gli studenti hanno a disposizione i PC dell’Università. Aula 1, II piano, 21 postazioni. Gli studenti devono essere muniti di PC.
Portogruaro: Aula 1, II piano, Via del seminario, 34, 25 postazioni. Gli studenti devono essere muniti del PC.
Gli studenti, all’atto di iscrizione, devono segnalare nelle note per il docente se intendono sostenere la prova con il proprio PC o con il PC messo a disposizione dall’università, tenendo conto del fatto che questo è possibile solo nella sede di Trieste, nell’aula di informatica.
Come
In presenza, attraverso la piattaforma moodle.
La prova consiste in un test somministrato attraverso la piattaforma moodle, alla quale lo studente dovrà accedere. Dal momento dell'accesso avrà a disposizione 45 minuti, oltre i quali la finestra di intervento si chiuderà.
Gli studenti DSA certificati avranno a disposizione 75 minuti.
Sarà loro garantita la presenza di un lettore.
La prova, benché erogata attraverso la piattaforma, si terrà in presenza.
Agli studenti viene garantita la presenza dei docenti e l’assistenza di un tecnico.
Categoria:
Didattica
Contatti:
Ultimo aggiornamento: 24-01-2022 - 11:42