- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- I Centri di Ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Laboratorio “Communication and Learning”, CO.LE.LAB
- Lab.di Ric. Apprendimento Riflessivo nel Servizio Sociale
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Archivio degli scrittori
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- IPS – Terza Missione
La letteratura italiana digitale: alcune prospettive didattiche. Corso di aggiornamento per insegnanti
Tipologia news:
home
Dal 27 gennaio al 7 aprile 2022 si svolgerà il Corso di aggiornamento per insegnanti di scuola secondaria di I e II grado La letteratura italiana digitale: alcune prospettive didattiche.
Il Corso si colloca nell'ambito del Progetto di aggiornamento “I LINCEI PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA: UNA RETE NAZIONALE” ed è promosso dalla FONDAZIONE “I LINCEI PER LA SCUOLA” - Polo di Trieste (https://www.linceiscuola.it/trieste).
Referente del Corso è la Prof.ssa Tiziana Piras del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Ateneo di Trieste.
Il percorso formativo propone una panoramica sulle riflessioni critiche degli ultimi vent’anni relative alla definizione di Informatica digitale per l’italianistica e la loro applicazione nel mondo della scuola. Prevede 10 incontri di tre ore ciascuno con docenti di Università italiane capofila di progetti di digitalizzazione relativi alla letteratura italiana.
L'iniziativa si pone due obiettivi: illustrare la riflessione teorica e il dibattito che si è sviluppato in Italia sulle Digital Humanities applicate all’italianistica; presentare alcuni dei progetti scientifici che hanno dato vita a strumenti digitali affidabili per l’insegnamento dell’italiano nella scuola secondaria. Gli strumenti digitali sono stati selezionati tenendo presente le Indicazioni nazionali per i licei e le Linee guida per i tecnici e i professionali e le applicazioni che possono avere sulla didattica dei docenti.
Maggiori dettagli sono disponibili nel programma di seguito allegato e all'indirizzo:
https://www.linceiscuola.it/corso/trieste-letteratura-2021-2022
Per informazioni:
prof.ssa Tiziana Piras - tpiras@units.it
Tutor prof.ssa Cristina Roggi - prof.roggi@gmail.com
Ultimo aggiornamento: 27-01-2022 - 19:17