Corso "Italiano per non madrelingua (livello B1 - B2)" - OPEN BADGE - ELENCO AMMESSE/I e Calendario delle lezioni

Tipologia news: 
home
Data pubblicazione
Pubblicato il: 
30/07/2024

Il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Trieste organizza il percorso formativo extra-curricolare:

Italiano per non madrelingua (livello B1 - B2)

Progetto di formazione per l’acquisizione di competenze trasversali e il rilascio di Open Badge realizzato con il contributo finanziario della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: L.R. 2/2011, Art. 4, c. 2, lett. a) - Contributo 2024

Referente: prof.ssa Tiziana Piras

A conclusione delle iscrizioni e a seguito delle candidature pervenute, si segnala l'elenco delle/dei partecipanti al percorso formativo:

 

ABDELAZIM GAMAL AHMED MAHMOUD

AL SAEEDI KHAWLA ALI RADI

AL SUDANI GHADEER MOHAMMED ABDULLAH

ALEGRE VIVIANA MONICA

ALI SHAHID

ARSLAN ZEYNEP ECE

AYOUB MAHDI

BAGHERZADE AMIRHOSEYN

BALLINA ESCOBAR MAYNOR GIOVANNI

BAMBI KASSIMBO LAURIND0 TCHIWOMBE

BELETE AFRIEM BEHAILU

BERRADA KAOUTAR

BIRIUKOVA SNIZHANNA

CASTILLO ARMIJOS JORGE ESTEFANO

CASTILLO ARMIJOS LUIS FABRIZIO

CVETINOVIĆ ANÐELA

DEBELLA KALEAB YARED

DIANA SENDA ENHAMA MÁQUINA

EDELSON RODRIGO PEREIRA VICENTE

EMSCHERMANN KIRILL

ENHAMA AUGUSTO LUCAMBA

FATIMA AROOJ

FAYYAZ ALI

FROMMELT LAURA-SOPHIE

GANBAYAR MARALMAA

GATCAN MARINA

HAKIM MUHAMMAD WAQAS

HANINE BOUZEKRI

HEIDARIFARD MATIN

HUDA TANGINA AKTER

IRSHAD MARIA

JAMALI FATEME

KALDAS RIMOUN SAMIR MALAK KHAIR

KHAN JOBAIR

KHARKRANG LIONEL RANDALL

KOLTUNOV MAKSYM

KOST VERONIKA

MACOVEI IRINA ELENA

MORALES ARGUETA IVÁN RENÉ

NARSIPURAM PRANAY

NAWAZ AYESHA FAZAL

NGULI JULIANA VAHOLA

NG'UMBI EMMANUEL

NIGAM VISHAL

PATAT IWEWE DELPHINE YVANA

PAVON FLORES ANDREA ISABEL

RABAKOHARIMALALA FENOHASINA OLIVIA

RAMEZANI ATLAS

SAEED SUMAN

SALGUERO GASPAR MAURICIO

SHARMA HEMANITA

SIGNING EDWIGE BERTHOLD

SOTO LÓPEZ CARLOS ENMANUEL

TABRIZI ARYAN

TIMOFEEVA OLESYA

ULLAH WAHID

YASSEIN IBRAHIM HAMADA IBRAHIM

ZACARIAS MARIA GABRIELA

ZIAEIMOGHADAM YASAMAN

In allegato è disponibile il calendario dettagliato delle lezioni, che avranno inizio venerdì 20 settembre 2024 alle ore 15.00.

Le lezioni si svolgeranno presso l'Aula F della sede DiSU di Androna Campo Marzio 10. 

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

Il Corso di formazione “Italiano per non madrelingua (livello B1 - B2)” intende fornire la preparazione linguistica di studenti e studentesse “non madrelingua" con l'obiettivo immediato di acquisire conoscenze e competenze volte a garantire pari opportunità rispetto ai/alle colleghi/e "madrelingua" nel superamento degli esami universitari e nella stesura della tesi.

Il Corso è gratuito e si articola in una serie di incontri a cadenza settimanale, per un totale di 42 ore (18 h teoria + 24 h pratica) e un esame finale (scritto e orale).

È prevista una erogazione mista in presenza e on line nelle giornate di venerdì pomeriggio e sabato mattina.

Le lezioni si svolgeranno dal 20 settembre 2024 al 26 ottobre 2024, come da Calendario didattico allegato di seguito.

L’esame finale riguarderà: comprensione del testo, attività di scrittura, esercizi strutturali e di riflessione metalinguistica.

Le attività formative sono rivolte a studenti e studentesse di madrelingua non italiana iscritti/e a Corsi di Laurea di I o di II livello e a dottorande/i dell’Università degli Studi di Trieste.

È previsto un numero massimo di 50 iscritte/i. Il numero minimo è 20.

Le domande di iscrizione dovranno essere inviate via e-mail dal 30 luglio al 26 agosto 2024, seguendo le modalità indicate di seguito nell'Avviso allegato.

La graduatoria degli/delle ammessi/e sarà formulata secondo l'ordine cronologico di arrivo delle domande.

Al termine si terrà una prova finale tesa a verificare il conseguimento dell’obiettivo formativo; potrà essere ammesso alla prova finale solo chi avrà acquisito la frequenza pari ad almeno l’80% del percorso (al netto dell’esame finale).

L’Ateneo rilascerà il relativo Open Badge a coloro che avranno soddisfatto i seguenti requisiti:

-partecipazione ad almeno l’80% del Corso;

-superamento della prova finale svolta al fine di verificare l’apprendimento dei contenuti del Corso.

Di seguito il link alla pagina del Sito di Ateneo dedicata all’Open Badge:

https://www.units.it/offerta-extra-curricolare/open-badge

Per informazioni sui contenuti didattici del Corso:

prof.ssa Tiziana Piras - tpiras@units.it

Per informazioni sulle iscrizioni: Elisabetta Tigani Sava -  elisabetta.tigani.sava@amm.units.it

Ultimo aggiornamento: 31-08-2024 - 12:51
Share/Save