- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- I Centri di Ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Laboratorio “Communication and Learning”, CO.LE.LAB
- Lab.di Ric. Apprendimento Riflessivo nel Servizio Sociale
- CRACS Centro Ricerche Applicate ai Contesti Socio-educativi
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Archivio degli scrittori
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- IPS – Terza Missione
C.R.A.C.S. Centro Ricerche Applicate ai Contesti Socio-educativi
TrasformAzioni: C.R.A.C.S. Centro Ricerche Applicate ai Contesti Socio-educativi
Il CRACS riunisce un team interdisciplinare del DISU con l’obiettivo di svolgere ricerche applicate ai contesti socio-educativi coinvolti in processi di trasformazione, che presentano criticità e tensioni. Il Centro vuole affrontare con metodologie rigorose, sia etnografiche (per approfondire l’analisi dei micro-contesti), che quantitative (per analizzare le macro-dimensioni dei fenomeni) e fornire progetti di ricerca-azione, in un’ottica di public engagement e di cooperazione con la rete di stakeholder territoriali (scuole, cooperative, associazioni culturali, doposcuola, centri di orientamento e di aggregazione sociale o ricreativa, ecc.).
Obiettivo del CRACS è fornire strumenti innovativi per migliorare l’apprendimento, l’orientamento e l’inclusione sociale in contesti socio-educativi in fase di forte cambiamento. A tal scopo si organizzeranno laboratori, seminari, spazi di confronto, formazione e progettazione per contaminare le competenze professionali con forme di sperimentazione pratica al fine di costruire saperi e approcci metodologici utili alla risoluzione positiva di questioni di rilevanza sociale ed educativa.
Responsabili:
Componenti:
Ultimo aggiornamento: 10-07-2025 - 13:02