- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- I Centri di Ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Laboratorio “Communication and Learning”, CO.LE.LAB
- Lab.di Ric. Apprendimento Riflessivo nel Servizio Sociale
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Archivio degli scrittori
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- IPS – Terza Missione
TIROCINIO: Laboratorio teatrale “Ricercando sulla via di GO! 2025” per artisti 18-35.
Domande entro il 15/5
Tipologia avviso:
home
Sede:
Trieste
Il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e il Teatro Stabile Sloveno organizzano un laboratorio dedicato a giovani artisti residenti all'interno dell'Unione Europea e operanti nel campo del teatro, della poesia, della letteratura, delle arti figurative e delle nuove tecnologie. Il tema su cui si concentreranno i partecipanti sarà inerente la linea progettuale definita nel Bid Book GO! 2025 e legato al concetto di “borderlessness”.
Il bando è pubblicato sul sito di Ateneo:
È prevista una selezione.
Gli eventuali vincitori/vincitrici della selezione conseguiranno 3 CFU F (=75 ore di lavoro) frequentando i laboratori, elaborando una relazione finale di almeno 2000 parole sulle attività svolte, cui verrà aggiunto un progetto scritto di “restituzione finale”. Relazione finale e progetto di restituzione finale saranno presentati al prof. Paolo Quazzolo che seguirà, in qualità di tutor UniTs, il lavoro degli Studenti.
Gli Studenti che faranno domanda e risulteranno vincitori, dovranno mettersi tempestivamente in contatto con il prof. Paolo Quazzolo (quazzolo@units.it)
Il riconoscimento dei Crediti Formativi Universitari avverrà a discrezione del Consiglio del Corso di Laurea di appartenenza, su richiesta dell’interessato/a, presentando l'attestato che sarà rilasciato dal prof. Quazzolo, e secondo le procedure previste per il riconoscimento dei CFU dai singoli Corsi di Laurea. Non è previsto alcun riconoscimento “automatico” dei CFU.
Categoria:
Generale
Contatti:
Ultimo aggiornamento: 08-05-2023 - 11:57