- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- I Centri di Ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Laboratorio “Communication and Learning”, CO.LE.LAB
- Lab.di Ric. Apprendimento Riflessivo nel Servizio Sociale
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Archivio degli scrittori
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- IPS – Terza Missione
Stage curricolari - “LA BIENNALE GIULIANA D’ARTE”
Tipologia avviso:
home
Sede:
Trieste
L‘Associazione culturale di Trieste “LA BIENNALE GIULIANA d’ARTE” organizzatrice della Biennale triestina, collettiva internazionale d’arte contemporanea, invita gli studenti a un periodo di tirocinio nella sede museale del Magazzino 26 del Porto Vecchio di Trieste in occasione dell’allestimento della mostra sopra citata.
Il periodo formativo di tirocinio dello studente, prevede l’inserimento e un contatto diretto con gli operatori/allestitori, per conoscere le pratiche esecutive e preparatorie del progetto nelle sue varie fasi, e cioè, sia nella conoscenza informativa connessa al materiale editoriale promozionale (cataloghi manifesti, roller, ecc.) e sia nella preparazione (smontaggio e montaggio) e locazione delle opere con la posizionatura appropriata. Lo studente sarà accompagnato nel percorso progettuale, in tal modo, da conoscere le varie problematiche delle tematiche presenti per la realizzazione della rassegna.
Lo studente tirocinante, potrà così conoscere il mondo dell’arte, fornendo un ausilio concreto per la realizzazione dell’evento. Il tirocinio prevede oltre all’apprendimento delle tecniche di allestimento, un coinvolgimento, con la sua presenza, come hostess/guida nelle sale predisposte all’evento e in caso di necessità, durante il periodo espositivo, accompagnare ed aiutare nei percorsi di guida rivolti ai visitatori alla mostra, i critici o i curatori presenti.
Il periodo di coinvolgimento degli studenti, va dal 20 ottobre al 23 novembre 2022, periodo dell’occupazione delle sale del Magazzino 26 e cioè, la sala espositiva posta al 2° piano ed alla Sala
“L. Luttazzi” preposta alla manifestazione di apertura e premiazione che si trova al 3° piano sempre dello stesso edificio.
Categoria:
Didattica
Contatti:
REFERENTE: Luigi Pitacco
3471082355
INFO:
Ultimo aggiornamento: 11-10-2022 - 14:18