- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- I Centri di Ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Laboratorio “Communication and Learning”, CO.LE.LAB
- Lab.di Ric. Apprendimento Riflessivo nel Servizio Sociale
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Archivio degli scrittori
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- IPS – Terza Missione
OFA di Lingua Italiana - corso di recupero e di potenziamento
Tipologia avviso:
home
Sede:
Trieste
Si avvisano gli studenti che LUNEDÌ 26 MARZO, dalle ore 15 alle ore 19, si terrà la prima lezione del corso di recupero e di potenziamento di Lingua italiana, al fine dell'assolvimento dell'O.F.A. Questo corso, dopo quelli già attivati nel primo semestre nelle sedi di Trieste e di Portogruaro, è l'unico previsto per il secondo semestre.
Sono invitati a frequentare il corso tutti gli studenti, del primo anno e degli anni successivi, che non abbiano assolto l’obbligo formativo di Lingua italiana. Il corso si rivolge agli studenti di tutti i corsi di laurea triennale del Dipartimento di Studi Umanistici.
Saranno inoltre ammessi al corso come auditori anche studenti che, pur avendo assolto l’obbligo, desiderino migliorare la conoscenza e la pratica testuale della lingua italiana. Gli studenti auditori non dovranno comunque affrontare alcuna prova di valutazione finale.
Il corso unico si svolgerà secondo i seguenti orari, con un cambio di aula:
Lunedì ore 15-17, aula 8, 3° piano di Androna Campo Marzio, 10 - Trieste;
Lunedì ore 17-19, aula F, piano terra di Androna Campo Marzio, 10 - Trieste.
IL DOCENTE COORDINATORE
Fabio Romanini
Categoria:
Didattica
Contatti:
Per informazioni è possibile contattare il docente coordinatore, dott. Fabio Romanini, all’indirizzo: fromanini@units.it.
Ultimo aggiornamento: 22-03-2018 - 07:51