- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- I Centri di Ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Laboratorio “Communication and Learning”, CO.LE.LAB
- Lab.di Ric. Apprendimento Riflessivo nel Servizio Sociale
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Archivio degli scrittori
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- IPS – Terza Missione
LABORATORI DI ITALIANO SCRITTO
Tipologia avviso:
home
Sede:
Trieste
Il Dipartimento di Studi Umanistici offrirà dal 21 settembre al 2 ottobre 2020 tre Laboratori di Italiano scritto riservati agli studenti iscritti nel 2020 al 2°e 3° anno dei Corsi di laurea triennali. L’obiettivo dei laboratori sarà quello di fornire gli strumenti linguistici essenziali per esprimersi in una lingua scritta corretta dal punto di vista dell’ortografia, della punteggiatura, della sintassi e coerente con le convenzioni e la retorica del linguaggio scientifico e accademico, soprattutto in vista della stesura dell’elaborato della prova finale.
I laboratori si svolgeranno da lunedì a venerdì secondo l’orario allegato, per un totale di 15 ore di attività di classe (virtuale) a cui si aggiungeranno 10 ore di lavoro individuale per un totale di 25 ore, corrispondenti ad 1 CFU di tipo F, anche sovrannumerario. Per ottenere il credito formativo sarà necessaria la frequenza del 70% delle ore di attività di classe. I laboratori saranno svolti in modalità telematica sulla piattaforma MS Teams.
Trattandosi di laboratori, a ciascuna classe saranno ammessi un massimo di 15 studenti. Potrai pertanto iscriverti al laboratorio, indicando la tua preferenza per LAB1, LAB2 o LAB3 via email all’indirizzo serra@units.it, a partire dal 10 settembre 2020 e fino ad esaurimento dei posti.
I docenti dei laboratori saranno i proff. Enza Del Tedesco e Fabio Romanini.
Ti invitiamo a cogliere questa occasione per arricchire il tuo stile di scrittura.
Categoria:
Didattica
Contatti:
Ultimo aggiornamento: 10-09-2020 - 17:04