- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- I Centri di Ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Laboratorio “Communication and Learning”, CO.LE.LAB
- Lab.di Ric. Apprendimento Riflessivo nel Servizio Sociale
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Archivio degli scrittori
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- IPS – Terza Missione
06.11.20 - Prova di verifica delle competenze iniziali LAMAC - parte di lingua latina
Tipologia avviso:
home
Sede:
Trieste
Il giorno 6 novembre 2020 alle ore 14 presso l’aula B della sede di Androna Campo Marzio, 10 si terrà la parte specifica della prova della verifica delle conoscenze e competenze iniziali della lingua latina.
Questa prova è dedicata agli studenti e alle studentesse del primo anno di Lettere Antiche e Moderne, Arti, Comunicazione, curricula di "Letterature, storia e archeologia del mondo antico" o "Studi letterari e storico-artistici" (per maggiori informazioni: https://corsi.units.it/le07/iscrizione).
Si specifica che:
1) la prova serve a verificare il livello generale della conoscenza del latino da parte degli studenti e delle studentesse e a individuare coloro cui andrà raccomandato di seguire il corso di formazione/potenziamento delle conoscenze linguistiche di base (Elementi di lingua latina 1 e 2), in vista dell’iscrizione all’esame di Lingua e letteratura latina;
2) sono dunque tenuti a svolgere la prova anche gli studenti e le studentesse che non abbiano mai studiato il latino precedentemente, per cui anche chi abbia richiesto un’abbreviazione di corso e debba sostenere l’esame di Lingua e letteratura latina.
Gli studenti e le studentesse del primo anno di corso che sono già immatricolati a quei due curricula di quel corso di laurea sono automaticamente iscritti alla prova.
Si ricorda tuttavia che, secondo le disposizioni del protocollo covid19 dell’Università degli studi di Trieste (https://www.units.it/ateneo/emergenza-covid-19-indicazioni-e-aggiornamenti), chi parteciperà alla prova dovrà prenotare il proprio posto in aula esattamente come avviene per le lezioni, e cioè:
1) se con smartphone, con l’app #safety4all oppure
2) se senza smartphone, inviando una mail all’indirizzo prenotazioni.aule@amm.units.it ricordando le proprie generalità compreso il numero di matricola e compilando l’autodichiarazione di accesso all’Ateneo
Categoria:
Didattica
Ultimo aggiornamento: 23-10-2020 - 12:38