- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- I Centri di Ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Laboratorio “Communication and Learning”, CO.LE.LAB
- Lab.di Ric. Apprendimento Riflessivo nel Servizio Sociale
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Archivio degli scrittori
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- IPS – Terza Missione
Tirocinio sperimentale in emergenza Covid-19 di 3° anno - CdL Servizio sociale
Tipologia avviso:
home
Sede:
Trieste
In considerazione della situazione epidemiologica da Covid-19, è stato predisposto un progetto di tirocinio sperimentale “ad hoc” per gli studenti in prossimità della Laurea (sessione straordinaria 2019/20) che devono ancora svolgere il tirocinio del 3° anno di corso.
Il percorso, sviluppato interamente online in piccoli gruppi, prevede un’analisi dei contesti dei Servizi e un’esperienza di riflessività su alcune dinamiche e situazioni del servizio sociale, mediante interviste narrative audio/video registrate ad assistenti sociali.
L’attività verrà implementata da esperienze di condivisione e confronto tra i membri del gruppo e i professionisti coinvolti, per rilevare i nessi teoria-pratica (deontologia, metodi, tecniche, organizzazione, politiche sociali).
Al termine del percorso, è prevista la stesura di una relazione conclusiva. Ulteriori dettagli verranno forniti in seguito.
I requisiti, da possedere entro e non oltre il giorno 13 novembre 2020, per poter richiedere di partecipare al tirocinio di cui all’oggetto sono:
1) Dover ancora sostenere al massimo 3 esami per concludere il percorso accademico.
2) Aver concluso il tirocinio di 2° anno e aver inviato alle tutor la valutazione di avvenuto superamento del tirocinio da parte del supervisore.
3) Aver ricevuto la disponibilità concreta da parte del relatore per la tesi di Laurea.
L’adesione a questa sperimentazione è rivolta solamente agli studenti che intendono laurearsi nella sessione straordinaria 2019/20.
Qualora uno studente tirocinante, per diverse ragioni, non partecipasse alla sessione straordinaria di Laurea, il tirocinio verrà riorganizzato per i mesi successivi, valutando caso per caso la sperimentazione svolta.
Gli studenti interessati alla sperimentazione e in possesso dei requisiti di cui sopra dovranno inviare una mail alle tutor (tutorserviziosociale@scfor.units.it), con oggetto “Richiesta partecipazione al progetto sperimentale di tirocinio di 3° anno”, specificando gli esami ancora da sostenere e il nome del relatore che ha accettato di seguire la tesi, entro le ore 24.00 del giorno 13 novembre 2020.
Il Coordinatore del Corso di Laurea Triennale
Prof.ssa Rosemary Serra
Categoria:
Didattica
Contatti:
Ultimo aggiornamento: 12-11-2020 - 17:08