- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- I Centri di Ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Laboratorio “Communication and Learning”, CO.LE.LAB
- Lab.di Ric. Apprendimento Riflessivo nel Servizio Sociale
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Archivio degli scrittori
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- IPS – Terza Missione
AVVISO PER GLI ESAMI DI LINGUA ITALIANA OFA DI GENNAIO E FEBBRAIO
Tipologia avviso:
home
Sede:
Trieste
Nelle date del 18 gennaio e 11 febbraio 2021 si terranno gli ultimi due appelli di Lingua italiana OFA dell’a.a. 2019/20. Gli studenti e le studentesse che devono ancora assolvere l’Obbligo Formativo Aggiuntivo sono invitati a iscriversi alla prova, per evitare di essere classificati fuori corso.
Per rinforzare la propria competenza di lingua è a disposizione su Moodle, gratuitamente, il videocorso “Fondamenti di grammatica dell’italiano”, preparato dal dott. Paolo Nitti. Inoltre consigliamo alcuni testi, invitando tutti a rivolgersi alla Biblioteca di Filosofia e Lingue (Androna Campo Marzio) per chiedere, anche in prestito, testi per l’apprendimento dell’italiano. Gli studenti non madrelingua di livello B1/B2 potrebbero utilizzare:
- Landriani M.R. (2012), “Grammatica attiva. Italiano per stranieri A1-B2+”, Le Monnier - Mondadori, Milano;
- il sito Campus Italiano per Stranieri Mondadori (http://italianoperstranieri.mondadorieducation.it/).
Gli studenti di livello avanzato (C1-C2) possono consultare (in particolare per la parte seconda, sulla sintassi):
- Duso M.E. (2019), “Grammatica dell'italiano L2”, Carocci, Roma;
- Troncarelli D., La Grassa M., “GrammaticAvanzata”, Edilingua, Roma (https://www.edilingua.it/it-it/Prodotti.aspx?ElementID=5f977950-06fb-4ff6-af8a-239a35a5cf4b).
Per gli studenti italiani (e per tutti, in generale) suggeriamo un volume pubblicato specificamente per l’esame di Grammatica italiana OFA di Padova, nel quale quasi tutti gli esercizi sono impostati in un formato simile a quello di Moodle, poiché la prova a PD è sempre stata su Moodle:
- Cavallo G., Fratter I., Vedovato D., “Eserciziario di grammatica italiana con soluzioni ragionate”, Becarelli, Siena (http://www.labecarelli.it/libri/CAVALLO-GUIDO;-FRATTER-IVANA;-VEDOVATO-DIANA/ESERCIZIARIO-DI-GRAMMATICA-ITALIANA.-CON-SOLUZIONI-RAGIONATE/978889846610)
Non ci è possibile mostrare gli errori e discutere con ogni singolo studente, per motivi di tempo e perché il computer poi usa la banca dati casualmente, e potrebbe perciò ripresentare all’esame gli stessi quesiti. Crediamo che una adeguata formazione e riflessione linguistica sia sufficiente per passare l’esame. Invitiamo inoltre gli studenti a usare TUTTO il tempo disponibile per rispondere, ponderando bene ogni risposta.
La commissione di valutazione, proff. Gianluca Baldo, Gianni Cimador, Ivana Fratter, Fabio Romanini
Categoria:
Didattica
Ultimo aggiornamento: 26-11-2020 - 14:07