- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- I Centri di Ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Laboratorio “Communication and Learning”, CO.LE.LAB
- Lab.di Ric. Apprendimento Riflessivo nel Servizio Sociale
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Archivio degli scrittori
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- IPS – Terza Missione
18-22 Gennaio 2021 - "Prova di accesso" in lingua italiana a.a. 2020/2021 - turni e istruzioni per la prova
Tipologia avviso:
home
Turni della prova
Elenco in ordine alfabetico dei cognomi di studenti e studentesse
Elenchi per giornata, in ordine alfabetico dei cognomi dei e delle componenti della commissione
- 18 gennaio 2021(principalmente "Lettere Antiche e Moderne, Arti, Comunicazione")
- 19 gennaio 2021(principalmente "Discipline Storiche e Filosofiche")
- 20 gennaio 2021(principalmente "Lingue e Letterature Straniere")
- 21 gennaio 2021(principalmente "Lingue e Letterature Straniere")
- 22 gennaio 2021(principalmente "Lingue e Letterature Straniere")
Modalità d’esame
La prova di verifica delle competenze iniziali in lingua italiana (già Prova "di accesso") si svolgerà a distanza, sulla piattaforma Moodle e attraverso il contemporaneo collegamento su Microsoft Teams, con telecamera e microfono attivi. Microsoft Teams può essere attivo anche su un secondo dispositivo (smartphone, tablet) che inquadri chi svolge la prova.
Struttura dell’esame
Il test è strutturato in sei sezioni:
- Comprensione del testo e riassunto. Dopo avere letto un brevissimo testo di poche righe, va individuata l’opzione corretta di comprensione/riassunto tra quelle proposte.
- Lessico. Sono proposte due frasi in cui una parola, la stessa nelle due frasi, è stata cancellata. Va individuata la parola corretta che dia un senso a entrambe le frasi.
- Interpunzione. La stessa frase è proposta con diverse combinazioni di segni di punteggiatura. Va individuata l’opzione corretta tra quelle proposte.
- Discorso diretto e indiretto. Dato un periodo contenente un discorso diretto, sono proposte delle riformulazioni in discorso indiretto. Va individuata l’opzione corretta tra quelle proposte.
- Analisi della frase. Dato un periodo, va individuata tra quelle proposte l’opzione che contiene l'esatta combinazione delle frasi che compongono il periodo (per es.: principale e subordinata oggettiva; principale e relativa; e così via).
- Frasi attive/passive/impersonali. Data una frase, va individuata l’opzione corretta tra quelle proposte: può essere l’indicazione di frase attiva, passiva o impersonale, oppure l’indicazione del soggetto o di un altro elemento della frase.
In allegato si possono consultare:
- un esempio di tutte e sei le sezioni;
- lo stesso esempio con le risposte corrette, in modo da consentire l’autovalutazione da parte dello studente.
Istruzioni per lo svolgimento dell’esame
- Devono partecipare e sono iscritti alla prova tutti gli studenti e le studentesse immatricolati al primo anno di corso per l'a.a. 2020/2021 dei corsi di laurea in "Discipline Storiche e Filosofiche", "Lettere Antiche e Moderne, Arti, Comunicazione", "Lingue e Letterature Straniere". La prova si svolgerà sulla piattaforma Moodle sul corso Fondamenti di grammatica dell'italiano, cui è necessario iscriversi. Il quiz sarà disponibile alla voce "Prova di Accesso di Lingua italiana 2021" (voci di menù a sinistra).
- Gli studenti e le studentesse dovranno collegarsi a Microsoft Teams nella giornata a loro riservata alle ore 12:30, per permettere il regolare svolgimento dell’appello (riconoscimento con documento di identità). Sarà necessario collegarsi al gruppo "DiSU - prova di accesso a.a. 2020 2021" di Microsoft Teams e connettersi al canale del/la docente indicato facendo attenzione perché ci saranno più riunioni contemporanee (i gruppi saranno limitati a 9 persone per consentire la sorveglianza). Si raccomanda di collegarsi con puntualità.
- L’esame consiste in un test a scelta multipla e domande “cloze” (solo per il lessico) secondo gli argomenti indicati in allegato (un esempio per ciascun gruppo). Gli argomenti del test sono 6, e ci saranno 5 domande per ogni argomento. Il tempo a disposizione per rispondere è di 45 minuti. Si può terminare anche prima del tempo; allo scadere dei 45 minuti la prova si chiuderà automaticamente.
- Si può dedicare a ogni quesito tutto il tempo che si vuole. Una volta risposto, occorrerà dare conferma e procedere con il quesito successivo; prima della conferma si può cambiare la risposta. Poi non si potrà tornare indietro a rivedere le risposte precedenti. Moodle mostra sempre quante domande mancano e quanto tempo è rimasto per concludere la prova. Al termine della prova viene comunicato automaticamente il punteggio. La sufficienza è raggiunta con 18 risposte corrette; non sono previsti punteggi negativi per risposte sbagliate o non date (valgono 0).
- A chi non avesse conseguito la sufficienza e a chi non abbia partecipato alla prova verrà assegnato l'OFA (Obbligo Formativo Aggiuntivo) di Lingua Italiana, che verrà inserito nei giorni successivi e sarà visualizzabile nel proprio libretto individuale.
Categoria:
Didattica
Ultimo aggiornamento: 21-01-2021 - 12:42