- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- I Centri di Ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Laboratorio “Communication and Learning”, CO.LE.LAB
- Lab.di Ric. Apprendimento Riflessivo nel Servizio Sociale
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Archivio degli scrittori
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- IPS – Terza Missione
OFFERTA TIROCINIO - Collegio del Mondo Unito dell'Adriatico ONLUS
Tipologia avviso:
home
Collegio del Mondo Unito dell'Adriatico ONLUS
La Fondazione Collegio del Mondo Unito dell'Adriatico ONLUS (in seguito “Il Collegio”) è un ente privato di promozione della cultura con sede nel comune di Duino-Aurisina (TS) facente parte del movimento internazionale dei Collegi del Mondo Unito (UWC o United World Colleges) la cui missione è “fare dell’istruzione una forza per unire i popoli, le nazioni e le culture, perseguendo la pace e un futuro sostenibile”.
Ci troviamo in un campus diffuso nel paese di Duino in Friuli Venezia Giulia. La nostra è una scuola convittuale che ospita 180 studenti provenienti da più di 80 paesi per l’ultimo biennio delle superiori. Il programma scolastico adottato dal Collegio è il prestigioso Baccellierato Internazionale (IBDP), - riconosciuto dalle università di tutto il mondo - ma al Collegio si riceve innanzitutto un’educazione etica che trae ispirazione dai valori condivisi da tutti i collegi UWC: comprensione internazionale e interculturale, valorizzazione delle differenze, senso di responsabilità e integrità personali, responsabilità e rispetto reciproco, sfida personale, azione e esempio personale, idealismo, empatia e servizio per la comunità, rispetto per l’ambiente.
Opportunità di tirocinio in biblioteca
All’interno del Collegio c’è una biblioteca che ha bisogno di una mano – siamo alla ricerca di studenti universitari appassionati di lettura, dinamici, creativi, organizzati e volenterosi di imparare a gestire una biblioteca scolastica. Imparerete a gestire un LSM (Library Management System), a catalogare libri, a mantenere l’ordine e displays all’interno della biblioteca, a redigere liste e programmi di lettura per i nostri studenti, a catalogare i libri dei vari dipartimenti e a creare risorse, sia fisiche, sia digitali, rilevanti all’IB e alle necessità del Collegio. Inoltre lavorerete a stretto contatto con gli studenti, fornendo aiuto nella ricerca di materiali, risorse e magari anche nella redazione delle loro tesine scolastiche.
Lavorare in biblioteca potrebbe darvi la possibilità di essere coinvolti in altre iniziative del Collegio volontariamente.
Periodo: febbraio - giugno 2024
Monte ore: min 150h
Posizioni disponibili: 2
Orario: generalmente pomeridiano/ serale, da concordare con i candidati
Requisiti: organizzazione e gestione del tempo, attenzione ai dettagli, dinamicità, curiosità e affiatamento a lavorare con ragazzi giovani in un ambiente internazionale, lingua inglese B2 minimo
Capacità desiderabili: conoscenza di più lingue straniere, desiderio di lavorare in un ambiente multiculturale, passione per l’insegnamento.
Domanda
Per fare domanda di tirocinio siete pregati di inviare all'indirizzo mail sottostante le seguenti:
- una lettera motivazionale (max 1 pagina A4 in formato PDF), spiegando il motivo per cui vorreste completare un tirocinio così e perché sareste un/una buon/a candidato/a per il lavoro
- il vostro curriculum (max 1 pagina A4, formato PDF, no formato europass).
Il termine per presentare domanda è venerdì 19/01/24 alle ore 18:00. In seguito sarete convocati di persona al Collegio per un colloquio entro la fine di gennaio 2024.
Contatti
Giulia Postal, bibliotecaria del Collegio del Mondo Unito dell'Adriatico ONLUS
Email: library@uwcad.it
Telefono: 040 3739204 (8:00 - 16:00)
Categoria:
Generale
Contatti:
email di contatto per info: library@uwcad.it
Ultimo aggiornamento: 13-12-2023 - 12:47