- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- I Centri di Ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Laboratorio “Communication and Learning”, CO.LE.LAB
- Lab.di Ric. Apprendimento Riflessivo nel Servizio Sociale
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Archivio degli scrittori
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- IPS – Terza Missione
Corso "Digital Humanities: progettazione, strumenti e applicazioni" - OPEN BADGE - ELENCO AMMESSE/I e Calendario delle lezioni
Tipologia avviso:
home
Il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Trieste organizza il seguente percorso formativo extra-curricolare:
Digital Humanities: progettazione, strumenti e applicazioni
Il Corso è realizzato con il contributo finanziario della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ex LR 2/2011, Art. 4, c. 2, lett. a) e consente l’acquisizione di un Open Badge.
Referente: prof. Andrea Favretto
A conclusione delle iscrizioni e a seguito delle candidature pervenute, si segnala l'elenco delle/dei partecipanti al percorso formativo:
ANNUNZIATA FEDERICA |
BADAGLIACCA GIUSEPPE |
BUSDON CLARA PETRA MARIAFRANCESCA |
CALZOLARI ALESSANDRA |
CATTARUZZI LISA |
COCIANCICH MARTINA |
DE CLARA MICHELE |
DE FRANCESCO ILARIA |
DE PETRIS MICHELE |
DELIU ORNELA |
FERFOGLIA MICHELE |
FLORIDUZ CHIARA |
FONDA TOMMASO |
FRASSON PAOLA |
GALLO LAURA |
LACANDELA GIOVANNI |
LENARDON LISA |
LORENZI CHIARA STELLA |
MILLO VALENTINA |
MONARO LAURA |
MORELLO AURORA |
MUCIGNATO FRANCESCA |
PETTENATI GIULIO |
POLITO AMANDA |
POTRACOV TATIANA |
SCALCINATI MATILDE |
SCIABBARRASI SELENE |
SEMI SAMUELE MARIA |
SPERA VALENTINA PIA |
VENTURINI ALESSANDRA |
In allegato è disponibile il calendario dettagliato delle lezioni, che avranno inizio mercoledì 20 settembre 2023 alle ore 15.
Le lezioni si svolgeranno presso l'Aula informatica della sede DiSU di Via Lazzaretto Vecchio, 8.
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
Il Corso di formazione “Digital Humanities: progettazione, strumenti e applicazioni” intende fornire le competenze di base necessarie alla progettazione e alla valutazione di esperienze teorico-pratiche nell’ambito delle Digital Humanities (DH). Lo studio delle DH presuppone l’acquisizione di specifica preparazione nell’ambito dell’integrazione tra le scienze umanistiche e le tecnologie informatiche.
Il Corso è gratuito e si articola in una serie di incontri a cadenza settimanale, per un totale di 50 ore (25 h teoria + 25 h pratica) e un esame finale di 2 ore.
Le lezioni si svolgeranno in presenza dal 20 settembre al 28 ottobre 2023, come da Calendario didattico di seguito allegato, presso l'Aula informatica di Via Lazzaretto Vecchio 8 (terzo piano).
Le attività formative sono rivolte a studenti e studentesse iscritti/e a Corsi di Laurea Triennale o Laurea Magistrale/Specialistica dell’Università degli Studi di Trieste.
È previsto un numero massimo di 30 partecipanti.
Le domande di iscrizione dovranno essere inviate via e-mail a partire dal 1° settembre 2023 e fino al 18 settembre 2023 al seguente indirizzo: elisabetta.tigani.sava@amm.units.it
La graduatoria degli/delle ammessi/e sarà formulata secondo l'ordine di arrivo delle domande.
Contenuti, dettagli e modalità di iscrizioni sono disponibili di seguito in allegato.
Categoria:
Generale
Contatti:
Per informazioni su contenuti e organizzazione del Corso: prof. Andrea Favretto - afavretto@units.it
Per informazioni sulle iscrizioni: Elisabetta Tigani Sava - elisabetta.tigani.sava@amm.units.it
Ultimo aggiornamento: 01-10-2023 - 19:05