- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissioni
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Persone
- Assicurazione della Qualità
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- Trasferimento della conoscenza
OFA DI LINGUA ITALIANA 2024/25 - INIZIO CORSI ED ALTRE INFORMAZIONI
Tipologia avviso:
home
Lo studente o la studentessa che non ha superato o non ha sostenuto il test di accesso TOLC-SU, per potersi iscrivere al secondo anno accademico deve ottemperare a un Obbligo formativo aggiuntivo, chiamato OFA.
L’esame OFA compare nel libretto: è in corso di caricamento da parte dell'Ufficio Carriere Studenti di Ateneo.
Per ottemperare a quest’obbligo bisogna superare un test. A tal fine è necessario seguire le lezioni dei corsi dedicati agli OFA.
Gli insegnamenti attivati sono 4 e prevedono 30 ore di didattica. 3 sono riferiti a determinati corsi di laurea, 1 corso è dedicato agli studenti non madrelingua.Le lezioni sono articolate in forma di laboratori durante i quali gli studenti impareranno a conoscere la tipologia di domande alle quali dovranno rispondere al momento del test.
Le lezioni non vengono registrate su teams perché sono in forma di laboratori in presenza.
Le lezioni si svolgeranno anche nel mese di gennaio al fine di partecipare ai primi appelli previsti per febbraio 2025 La regolare presenza ai laboratori è raccomandata al fine di superare l’esame, superamento che consente di potersi iscrivere al II anno di università.
Per informazioni sui test e sui corsi rivolgersi ai docenti che tengono le lezioni, attraverso i loro indirizzi email; per segnalazioni o particolari richieste rivolgersi alla coordinatrice dei corsi prof.ssa Enza Del Tedesco: edeltedesco@units.it
Le lezioni si svolgeranno anche nel mese di gennaio al fine di partecipare ai primi appelli previsti per febbraio 2025 La regolare presenza ai laboratori è raccomandata al fine di superare l’esame, superamento che consente di potersi iscrivere al II anno di università.
Per informazioni sui test e sui corsi rivolgersi ai docenti che tengono le lezioni, attraverso i loro indirizzi email; per segnalazioni o particolari richieste rivolgersi alla coordinatrice dei corsi prof.ssa Enza Del Tedesco: edeltedesco@units.it
a.a.2024/2025
OFA elementi di lingua italiana
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE - SF01
Sede Polo di Portogruaro
Docente: Ivana Fratter, e-mail Ivana.fratter@unipd.it
Inizio corso 16 Ottobre 2024
OFA elementi di lingua italiana
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE (DISU) _ LE01 e LE04/ LE08, SF03, SF10
Docente: Gianni Cimador, e-mail cimadorgianni2@gmail.com
Lingue e letterature straniere (LE04)
Discipline storiche e filosofiche (LE01)
Inizio corso: 14 novembre, ore 16-19, aula MAN2 (Androna Campo Marzio 10).
Lettere (LE08)
Servizio Sociale (SF03)
Scienze della formazione primaria (SF10)
Inizio corso: 15 novembre, ore 14-17, aula MAN2 (Androna Campo Marzio 10).
OFA-L2 elementi di lingua italiana per parlanti non nativi
OFA ITALIANO L2 (lingua seconda), per gli studenti non madrelingua di tutti i corsi di laurea
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE (DISU)
Docente: Gianluca Baldo, e-mail gianluca.baldo@uniud.it
Inizio corso: 12 novembre 2024, ore 10-13, aula 8 (Androna Campo Marzio 10), poi di venerdì 10-13
LINGUA D’INSEGNAMENTO
italiano
CONTENUTI
Gli argomenti trattati durante il corso saranno i seguenti:
1. Ortografia e punteggiatura
Inizio corso: 15 novembre, ore 14-17, aula MAN2 (Androna Campo Marzio 10).
OFA-L2 elementi di lingua italiana per parlanti non nativi
OFA ITALIANO L2 (lingua seconda), per gli studenti non madrelingua di tutti i corsi di laurea
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE (DISU)
Docente: Gianluca Baldo, e-mail gianluca.baldo@uniud.it
Inizio corso: 12 novembre 2024, ore 10-13, aula 8 (Androna Campo Marzio 10), poi di venerdì 10-13
LINGUA D’INSEGNAMENTO
italiano
CONTENUTI
Gli argomenti trattati durante il corso saranno i seguenti:
1. Ortografia e punteggiatura
- Le principali forme di interpunzione e loro uso. Nozioni di punteggiatura in relazione al tipo di testi. Esercitazioni sull’uso e il riconoscimento della corretta punteggiatura. Principali regole e punti critici dell’ortografia.
- Legami semantici o associativi tra le parole: sinonimia, antonimia, iponimia e iperonimia, collocazione. Esercizi di riconoscimento e spiegazione, in relazione anche alle domande del test OFA.
- Lessico in contesto e relazioni tra le parole.
- Principali regole di formazione delle parole (derivazione, composizione e alterazione).
- Sostantivi e aggettivi irregolari. Linguaggio figurato.
- Registri e stile del discorso.
- ItL2: Struttura morfologica del lessico dell’italiano, in relazione anche alle diverse lingue di origine delle frequentanti e dei frequentanti
- Funzioni grammaticali (riconoscimento delle funzioni grammaticali in costruzioni sintattiche complesse e con costruzioni sintattiche non di default): soggetto, oggetto, complemento indiretto.
- Tipi di frasi (Frase semplice e frase complessa. Tipi di subordinazione e coordinazione)
- Ripasso generale delle principali strutture morfosintattiche.
- La diatesi attiva o passiva, discorso indiretto.
- Analisi e riconoscimento della struttura morfosintattica della frase, analisi ed esercizi di trasformazione delle costruzioni passive, riflessive, decausative in relazione alle costruzioni più̀ frequenti nei testi scientifici. Analisi del discorso.
- La sintassi marcata, con particolare riferimento alla dislocazione, alla frase scissa e al tema sospeso.
- ItL2:Ruoli sintattici e semantici, in relazione anche alla struttura tipologica delle lingue di origine delle frequentanti e dei frequentanti
- Attività di comprensione del testo. Principali tecniche di lettura di un testo. Avvio al riassunto titolazione paragrafi. Analisi della struttura di un testo: capitoli, paragrafi e capoversi. Caratteristiche delle diverse tipologie testuali. Riconoscimento di un riassunto coerente e coeso.
- Ciascun tema sarà introdotto e successivamente affrontato con un orientamento pratico e finalizzato al superamento dell’esame OFA. Esercizi di riconoscimento, analisi e uso delle forme o strutture incontrate saranno quindi una costante nel corso delle attività d’aula
TESTI DI RIFERIMENTO
I. Fratter I., Elementi di lingua italiana. Teoria ed esercizi per il recupero degli OFA, Streetlib, 2023.
(print https://store.streetlib.com/novita/elementi-di-lingua-italiana-teoria-ed...
e ebook DRM https://store.streetlib.com/filosofia/elementi-di-lingua-italiana-teoria... )
II. Fratter I., TEST. Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana per il recupero degli OFA, Streetlib, 2024.
ebook DRM https://store.streetlib.com/filosofia/test-comprensione-del-testo-e-cono...
III. Cavallo G., Fratter I., Vedovato D, Eserciziario di grammatica italiana. Con soluzioni ragionate, Editore Becarelli, 2018.
https://www.libreriauniversitaria.it/eserciziario-grammatica-italiana-so...
IV. De Santis C., Prandi M., Grammatica italiana essenziale e ragionata. Per insegnare, per imparare, UTET, 2020.
https://www.utetuniversita.it/catalogo/lingue-e-letterature/grammatica-i...
V. Serianni L., Italiano. Grammatica, sintassi, dubbi, Garzanti, 2000.
VI. Trifone P., Palermo M., Grammatica Italiana di base, Zanichelli, 2020.
VII. Giunta C., Come non scrivere, UTET Libri, 2018.
TESTI DI RIFERIMENTO PER ITL2
I. Patota G. (2003), Grammatica di riferimento della lingua italiana per stranieri, Le Monnier, Firenze.
II. Treccani online, La grammatica italiana, url: https://www.treccani.it/enciclopedia/elenco-opere/La_grammatica_italiana/
I. Fratter I., Elementi di lingua italiana. Teoria ed esercizi per il recupero degli OFA, Streetlib, 2023.
(print https://store.streetlib.com/novita/elementi-di-lingua-italiana-teoria-ed...
e ebook DRM https://store.streetlib.com/filosofia/elementi-di-lingua-italiana-teoria... )
II. Fratter I., TEST. Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana per il recupero degli OFA, Streetlib, 2024.
ebook DRM https://store.streetlib.com/filosofia/test-comprensione-del-testo-e-cono...
III. Cavallo G., Fratter I., Vedovato D, Eserciziario di grammatica italiana. Con soluzioni ragionate, Editore Becarelli, 2018.
https://www.libreriauniversitaria.it/eserciziario-grammatica-italiana-so...
IV. De Santis C., Prandi M., Grammatica italiana essenziale e ragionata. Per insegnare, per imparare, UTET, 2020.
https://www.utetuniversita.it/catalogo/lingue-e-letterature/grammatica-i...
V. Serianni L., Italiano. Grammatica, sintassi, dubbi, Garzanti, 2000.
VI. Trifone P., Palermo M., Grammatica Italiana di base, Zanichelli, 2020.
VII. Giunta C., Come non scrivere, UTET Libri, 2018.
TESTI DI RIFERIMENTO PER ITL2
I. Patota G. (2003), Grammatica di riferimento della lingua italiana per stranieri, Le Monnier, Firenze.
II. Treccani online, La grammatica italiana, url: https://www.treccani.it/enciclopedia/elenco-opere/La_grammatica_italiana/
Categoria:
Didattica
Ultimo aggiornamento: 27-11-2024 - 19:05