- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- I Centri di Ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Laboratorio “Communication and Learning”, CO.LE.LAB
- Lab.di Ric. Apprendimento Riflessivo nel Servizio Sociale
- CRACS Centro Ricerche Applicate ai Contesti Socio-educativi
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Archivio degli scrittori
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- IPS – Terza Missione
Prova di verifica delle conoscenze e competenze iniziali di Lingua latina - a.a. 2025/2026
Tipologia avviso:
home
Sede:
Trieste
Il giorno 2 ottobre 2025, dalle ore 17.15 alle ore 18.30, nell’Aula 6 al III piano di via del Lazzaretto Vecchio 8, si terrà la PROVA DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE E COMPETENZE INIZIALI DI LINGUA LATINA.
Questa prova è obbligatoria per gli studenti e le studentesse del primo anno di Lettere, curricula di "Lettere antiche" e "Lettere moderne" (per maggiori informazioni: https://lauree.units.it/it/0320106201000001/come-iscriversi#nav-tab_4); è obbligatoria altresì per tutti gli studenti e le studentesse di altro CdS che intendano sostenere l'esame di Lingua e letteratura latina.
Si specifica che:
1) la Prova serve a verificare il livello generale della conoscenza della lingua latina da parte degli studenti e delle studentesse e a individuare coloro cui andrà raccomandato di seguire il corso di formazione/potenziamento delle conoscenze linguistiche di base (Elementi di lingua latina 1 e 2), in vista dell’iscrizione all’esame di Lingua e letteratura latina;
2) sono dunque tenuti a svolgere la prova anche gli studenti e le studentesse che non abbiano studiato il latino precedentemente e coloro che abbiano richiesto un’abbreviazione di corso e debba sostenere l’esame di Lingua e letteratura latina;
3) gli studenti e le studentesse del primo anno di corso che sono già immatricolati in nei due curricula “Lettere antiche” e “Lettere moderne” del CdS in Lettere sono automaticamente iscritti alla Prova; studenti e studentesse di altro CdS potranno sostenere la stessa senza necessità di iscrizione;
4) durante lo svolgimento della Prova non sarà consentito l’uso di dizionari.
Si aggiunge che:
1) la Prova si supera conseguendo il punteggio di almeno 18/30;
2) le lezioni del Corso di Elementi di lingua latina 1 (I semestre), che sarà tenuto dalla prof. Eleonora Navarra, inizieranno il giorno 9 ottobre e si terranno, sempre dalle 17 alle 19, nella sede di via del Lazzaretto Vecchio 8, il lunedì in aula 5 (IIp.), il martedì in aula 1 (IIp.) e il giovedì in aula 6 (IIIp.).
Categoria:
Didattica
Per prepararti puoi esercitarti su una delle prove degli anni scorsi e confrontare qui le risposte.
Contatti:
Per richieste di chiarimenti o ulteriori informazioni, scrivere al prof. Marco Fernandelli (mfernandelli@units.it)
Ultimo aggiornamento: 25-09-2025 - 15:08