OFA DI LINGUA ITALIANA 2025/26 - INIZIO CORSI ED ALTRE INFORMAZIONI

Tipologia avviso: 
home
Data pubblicazione
Pubblicato il: 
07/10/2025

Lo studente o la studentessa che non ha superato o non ha sostenuto il test di accesso TOLC-SU (o per Scienze della formazione primaria, se non ha ottenuto un punteggio nella sezione “Competenza linguistica e ragionamento logico” della prova di ammissione), per potersi iscrivere al secondo anno accademico deve ottemperare a un Obbligo formativo aggiuntivo, chiamato OFA.

L’esame OFA compare nel libretto, inserito dall'Ufficio Carriere Studenti a partire da metà novembre.

Per ottemperare a quest’obbligo bisogna superare un test. A tal fine è necessario seguire le lezioni dei corsi dedicati agli OFA.

I corsi prevedono 30 ore di didattica.

Le lezioni dei corsi OFA ITALIANO LE04 per gli studenti del corso di Lingue e letterature straniere (LE04A), Discipline storiche e filosofiche (LE01A), e OFA ITALIANO LE08A per gli studenti dei corsi di Lettere (LE08A), Scienze della formazione primaria (SF10) e Servizio Sociale (SF03A), avranno inizio:

giovedì 30 ottobre, ore 16-19, Aula 8 (Androna Campo Marzio 10): per corsisti LE01A e LE04A.

venerdì 31 ottobre, ore 14-17, Aula 8 (Androna Campo Marzio 10): per corsisti LE08A, SF10 e SF03A.

L’insegnamento è tenuto dal prof. Gianni Cimador cimadorgianni2@gmail.com

Le lezioni dei corsi OFA ITALIANO L2 (lingua seconda), per gli studenti non madrelingua di tutti i corsi di laurea, avranno inizio lunedì 20 ottobre, ore 9-12.00, aula man. 2 (Androna Campo Marzio,10)

L’insegnamento è tenuto dal prof. Gianluca Baldo gianluca.baldo@uniud.it

 

Per Scienze dell'educazione (SF01A) presso la sede di Portogruaro l'insegnamento è tenuto dalla prof.ssa Ivana Fratter, fratterivana@gmail.com e l'orario è pubblicato su https://www.univportogruaro.it/scienze-dell-educazione/insegnamenti/#

Le lezioni sono articolate in forma di laboratori durante i quali gli studenti impareranno a conoscere  la tipologia di domande alle quali dovranno rispondere, e la modalità di erogazione del test attraverso la piattaforma moodle dove si trova il corso al quale dovranno risultare iscritti.

 

Per informazioni sui test e sui corsi consultare i file allegati a questo avviso, e se necessario rivolgersi ai docenti che tengono le lezioni, attraverso i loro indirizzi email; per segnalazioni o particolari richieste rivolgersi alla coordinatrice dei corsi prof.ssa Enza Del Tedesco: edeltedesco@units.it

Categoria: 
Didattica
Ultimo aggiornamento: 08-10-2025 - 16:08
Share/Save