programma d'esame Filosofia del linguaggio e semiotica

Tipologia avviso: 
home
Data pubblicazione
Pubblicato il: 
09/11/2015
Sede: 
Trieste

Il programma d'esame di questo insegnamento (per studenti di Storia e Filosofia; per studenti di Studi Umanistici, curriculum 2 e 3) è stato modificato, come spiegato a lezione. Poiché motivi tecnici ne stanno tuttore impedendo la leggibilità su EsseTre, incollo qui sotto il programma completo.


- Prima parte (per gli studenti di Discipline Storiche e filosofiche): La concezione vero-condizionale del significato
Due fra i seguenti testi:
G. Frege: "Senso e denotazione" (tr. it.), in A. Bonomi (a cura di), La struttura logica del linguaggio, Bompiani, Milano 1973, pp. 9-32.
L. Wittgenstein, Tractatus Logico-Philosophicus (passi scelti)
D. Davidson (1967), “Verità e significato”, in Verità e Interpretazione, Il Mulino, Bologna, 1994, pp. 63-86
Testo di consultazione per non frequentanti: D. Marconi, La filosofia del linguaggio da Frege ai giorni nostri, Torino, Utet, 1996; materiali didattici nel sito della docente.

 - Seconda parte (per tutti): Dalla filosofia del linguaggio ordinario alla pragmatica del linguaggio
I seguenti testi:
J.L. Austin, Come fare cose con le parole, tr. it. Genova, Marietti 1987, cap 7 (da p. 68, ultime righe), 8, 9, 11 e 12.
P. Grice, Logica e conversazione, tr. it. in Filosofia del linguaggio, Cortina, Milano 2003
M. Sbisà, Detto non detto, Laterza, Roma-Bari 2007, cap. 1 (La presupposizione).
Alternativa per gli studenti di Studi Umanistici in particolare curriculum 3:
J.L. Austin, Come fare cose con le parole, tr. it. Genova, Marietti 1987, cap 7 (da p. 68, ultime righe), 8, 9, e 12.
M. Sbisà, Detto non detto, Laterza 2007, cap. 1-4.
Testi di consultazione per non frequentanti: P. Leonardi, “La filosofia analitica del linguaggio ordinario”, in M. Santambrogio (a cura di), La filosofia analitica del linguaggio, Roma-Bari, Laterza;  C. Bianchi, Pragmatica del linguaggio, Laterza, Roma-Bari, 2003; materiali didattici nel sito web personale della docente.

- Terza parte: Elementi di semiotica del testo (per studenti di Studi Umanistici curriculum 3)
Due capitoli da uno dei seguenti volumi:
A.J. Greimas, Del senso, tr. it., Bompiani 1970 (si scelga fra i seguenti capitoli: “Elementi per una grammatica narrativa”, “Per una teoria dell’interpretazione del racconto mitico”, “Alla ricerca della paura”)
A.A.V.V., Le sirene : analisi semiotiche intorno a un racconto di Tomasi di Lampedusa, CLUEB 1997
F. Marsciani, Minima semiotica : percorsi nella significazione, Mimesis 2012
Testi di consultazione per non frequentanti: M.P. Pozzato, Semiotica del testo; materiali didattici nel sito web personale della docente.

Avvertenza per gli studenti di Studi Umanistici curriculum 2: oltre alla seconda parte uguale per tutti, possono portare la prima o la terza parte a seconda delle lezioni seguite.

Nota Bene:
I testi indicati per la consultazione da parte dei non frequentanti non sono essi stessi materia d’esame.
Il programma può essere scelto anche dagli studenti di Studi Umanistici curriculum 1 e 2 o da chi lo mette in piano di studio come esame a scelta.

MODALITA' D'ESAME
L’esame è orale. Verranno discussi almeno 3 argomenti.
Gli studenti interessati all'analisi del discorso o del testo, in particolare quelli di Studi Umanistici curriculum 3, potranno commentare un breve testo a loro scelta (es. articolo di giornale, breve dialogo, breve racconto o parte di racconto), portandolo con sè all'esame in due copie.

Categoria: 
Varie
Ultimo aggiornamento: 09-11-2015 - 16:38
Share/Save