Programmi d'esame 2016-17 corsi prof. Sbisà

Tipologia avviso: 
home
Data pubblicazione
Pubblicato il: 
08/11/2016
Sede: 
Trieste

Per un errore tecnico i programmi d'esame di Filosofia del linguaggio e semiotica 068LE e Filosofia del linguaggio 013LM non sono stati finora visibili nella sezione dedicata del sito di Ateneo. A breve saranno resi visibili. Incollo qui sotto i due programmi.

068LE Filosofia del linguaggio e semiotica

- Prima parte (solo per Discipline Storiche e Filosofiche): La concezione vero-condizionale del significato

Due fra i seguenti testi:
G. Frege: "Senso e denotazione" (tr. it.), in A. Bonomi (a cura di), La struttura logica del linguaggio, Bompiani, Milano 1973, pp. 9-32.
L. Wittgenstein, Tractatus Logico-Philosophicus (tr.it.), Torino, Einaudi (sezioni 2.1-3, 4.01-4.12)
D. Davidson, “Verità e significato” (tr. it.),in Verità e Interpretazione, Il Mulino, Bologna, 1994, pp. 63-86 oppure D. Davidson, “Interpretazione radicale”(tr. it.), in A. Iacona, E. Paganini (a cura di), Filosofia del linguaggio, Cortina, Milano 2003, pp. 201-220
Testi di consultazione consigliati ai non frequentanti: D. Marconi, La filosofia del linguaggio da Frege ai giorni nostri, Torino, Utet, 1996; materiali didattici nel sito della docente o in Moodle.

- Seconda parte (per tutti): La pragmatica del linguaggio

Per Discipline Storiche e Filosofiche, i seguenti testi:
J.L. Austin, Come fare cose con le parole, tr. it. Genova, Marietti 1987, cap 7 (da p. 68, ultime righe), 8, 9, 11.
P. Grice, Logica e conversazione, tr. it. in Filosofia del linguaggio, Cortina, Milano 2003
M. Sbisà, Detto non detto, Laterza, Roma-Bari 2007, cap. 1 e 2.
E’ FACOLTATIVA la presentazione di una breve analisi (ad es. di un articolo di giornale, breve dialogo, breve racconto  o parte di racconto) condotta con i metodi della pragmatica del linguaggio. Gli studenti che la presentano sono pregati di portare il testo analizzato in due copie.
Testi di consultazione consigliati ai non frequentanti: P. Leonardi, “La filosofia analitica del linguaggio ordinario”, in M. Santambrogio (a cura di), La filosofia analitica del linguaggio, Laterza, Roma-Bari, 1992;  C. Bianchi, Pragmatica del linguaggio, Laterza, Roma-Bari, 2003; materiali didattici nel sito della docente o in Moodle.

Per Lettere curriculum Comunicazione, i seguenti testi:
J.L. Austin, Come fare cose con le parole, tr. it. Marietti, Genova 1987, cap 7 (da p. 68, ultime righe), 8, 9, e 12.
M. Sbisà, Detto non detto, Laterza, Roma-Bari 2007, cap. 1-4.
Testi di consultazione consigliati ai non frequentanti: P. Leonardi, “La filosofia analitica del linguaggio ordinario”, in M. Santambrogio (a cura di), La filosofia analitica del linguaggio, Laterza, Roma-Bari, 1992;  C. Bianchi, Pragmatica del linguaggio, Laterza, Roma-Bari, 2003; materiali didattici nel sito della docente o in Moodle.

Terza parte (solo per Lettere curriculum Comunicazione): Elementi di semiotica del testo
Due capitoli da uno dei seguenti volumi:
A.J. Greimas, Del senso, tr. it., Bompiani Milano 1970 (si scelga fra i seguenti capitoli: “Elementi per una grammatica narrativa”, “Per una teoria dell’interpretazione del racconto mitico”, “Alla ricerca della paura”)
Le sirene : analisi semiotiche intorno a un racconto di Tomasi di Lampedusa, a cura di Sandra Cavicchioli, CLUEB, Bologna 1997 (oltre ai due capitoli da studiare, è presupposta la conoscenza della novella oggetto di analisi)

Per gli studenti di Lettere-curriculum Comunicazione  è OBBLIGATORIO presentare una breve analisi (ad es. di un articolo di giornale, breve dialogo, breve racconto  o parte di racconto) condotta con i metodi della semiotica generativa oppure della pragmatica del linguaggio. Si prega di portare due copie del testo analizzato.

Testi di consultazione consigliati ai non frequentanti: J. Floch,  Concetti della semiotica generale (tr. it.), in Semiotica in nuce, a cura di P. Fabbri e G. Marrone, Meltemi, Roma 2000, pp. 45-56; M.P. Pozzato, Semiotica del testo, Carocci, Roma 2001;  materiali didattici nel sito della docente o in Moodle.

 

013LM Filosofia del linguaggio

 Ciascuno studente sceglierà, dal seguente elenco (che potrà essere integrato da altre indicazioni durante il corso), testi fino a 9 cfu (oppure fino a 6 cfu se iscritto alla LM Lingue):

1. Opere di Wittgenstein e di filosofi del linguaggio ordinario:
L. Wittgenstein, Ricerche Filosofiche (1953), tr.it., Einaudi, Torino 1967, I parte - 3 cfu
L. Wittgenstein, Della certezza (1969), tr.it., Einaudi, Torino 1978 – 3 cfu
G. Ryle, Il concetto di mente (1949), tr.it., Laterza, Roma-Bari, 2007, cap. 5 – 1 cfu
G. Ryle, Il concetto di mente (1949), tr.it., Laterza, Roma-Bari, 2007 – 3 cfu
J.L. Austin, Una giustificazione per le scuse (1956), in Saggi filosofici, tr.it., II ed., Guerini, Milano 1993 – 1 cfu
J.L. Austin, Senso e Sensibilia (1962), tr. it., Marietti, Genova 2001 – 3 cfu

2. Letteratura secondaria su Wittgenstein, linguaggio e problemi filosofici:
A. Kenny, Wittgenstein sulla natura della filosofia (tr. it.), in M. Andronico, D. Marconi, C. Penco (a cura di), Capire Wittgenstein, Marietti, Genova 1988, pp. 209-228 – 1 cfu
S. Kripke, Wittgenstein sulle regole e il linguaggio privato (tr.it.), Bollati Boringhieri, Torino 1984 – 3 cfu
A. G. Gargani, Wittgenstein. Musica, parola, gesto, Cortina, Milano 2008 3 cfu
S. Cavell, Must we mean what we say? In S. Cavell, Must we mean what we say? (1958), Cambridge University Press, Cambridge 2002, II ed., pp.
1-43 – 2 cfu
1 saggio a scelta da R. Rorty (a cura di), The linguistic turn, the University of Chicago Press, Chicago 1967, sezione “Metaphilosophical problems of Ordinary Language Philosophy”, pp. 175-268 – 1 cfu
O. Hanfling, Philosophy and Ordinary Language: The Bent and Genius of our Tongue, Routledge, London 2000, cap. 2 e 3 – 2 cfu

3. Altri testi:
P. Grice, Logica e conversazione (1967), tr.it., Il Mulino, Bologna 1993, cap. 1 – 1 cfu
Tim Williamson, Past the Linguistic Turn? In B. Leiter (a cura di) The future for philosophy, Oxford University Press, Oxford 2004, pp. 106-128 – 1 cfu
T. Williamson, The philosophy of philosophy, Oxford University Press, Oxford 2007, 3 cap. a scelta – 3 cfu
A. Baz, When words are called for. A defense of Ordinary Language Philosophy, Harvard University Press, Cambridge (Mass.), 2012 – 3 cfu

Testi per la consultazione consigliati ai non frequentanti:
P. Casalegno, Filosofia del linguaggio, Carocci, Roma 1998
L. Perissinotto, Wittgenstein: una guida, Feltrinelli, 1997
M. Santambrogio, a cura di, La filosofia analitica del linguaggio, Laterza,Roma-Bari 1992

Categoria: 
Varie
Ultimo aggiornamento: 08-11-2016 - 11:17
Share/Save