- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- I Centri di Ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Laboratorio “Communication and Learning”, CO.LE.LAB
- Lab.di Ric. Apprendimento Riflessivo nel Servizio Sociale
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Archivio degli scrittori
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- IPS – Terza Missione
Nuova collana EUT: "Cogito. Studies in Philosophy and its History"
Tipologia avviso:
home
La collana Cogito. Studies in Philosophy and its History è aperta a tutti i generi filosofici, con particolare attenzione alla metafisica e all’etica, e alle loro relazioni. Cogito promuove una visione della filosofia come disciplina argomentativa, teoreticamente impegnata ma consapevole della dimensione storica, mirando all'avanzamento del dibattito filosofico e alla ricerca sulle radici storiche delle questioni teoriche. Vengono presi in esame contributi di studiosi senior e junior, nell’ottica di promuovere la diffusione scientifica grazie a una politica di accesso aperto. I testi sottoposti dagli autori per la pubblicazione saranno valutati in base a processi standard in doppio cieco. Sono ammissibili contributi in inglese, italiano, francese, spagnolo e tedesco.
Il primo numero, Practical Rationality in Political Contexts. Facing Diversity in Contemporary Multicultural Europea cura di Gabriele De Anna e Riccardo Martinelli, è disponibile ad accesso aperto sulla pagina della collana nell’archivio digitale di Ateneo: http://bit.ly/cogito1_openstarts
Riferimento a Docente:
Categoria:
Varie
Ultimo aggiornamento: 12-04-2017 - 21:04