- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- I Centri di Ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Laboratorio “Communication and Learning”, CO.LE.LAB
- Lab.di Ric. Apprendimento Riflessivo nel Servizio Sociale
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Archivio degli scrittori
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- IPS – Terza Missione
programma d'esame Filosofia del Linguaggio LM
Tipologia avviso:
home
Sede:
Trieste
Si comunica il programma d'esame dettagliato per Filosofia del linguaggio LM (prof. Sbisà) a.a. 2018-2019.
Gli studenti sceglieranno di presentare all’esame letture scelte fra le seguenti, fino al raggiungimento dei cfu previsti dal loro piano di studio.
G. Frege, "Senso e denotazione" (tr. it.), in A. Bonomi (a cura di), La struttura logica del linguaggio, Bompiani, Milano 1973, pp. 9-32. - 1 cfu
G. Frege, “Il pensiero” (tr.it.), in G. Frege, Ricerche logiche, a cura di M. Di Francesco, Milano, Guerini, 1988, pp. 43-74. – 1 cfu
J. L. Austin, “Other minds”, in Philosophical Papers, III ed., Oxford University Press, Oxford 1979, tr. it. “Le altre menti”, in Saggi filosofici, II ed., Guerini, Milano 1993. – 1 cfu
J. L. Austin, “Truth”, in Philosophical Papers, III ed., Oxford University Press, Oxford 1979, tr. it. “La verità”, in Saggi filosofici, II ed., Guerini, Milano 1993. - 1 cfu
J. L. Austin, How to Do Things with Words, II ed. riv. Oxford University Press, Oxford 1975, tr. it. “Come fare cose con le parole”, Genova, Marietti 1987. – 3 cfu
J. R. Searle, Speech acts, Cambridge, Cambridge University Press 1969, cap. 3 (“The structure of illocutionary acts”), tr.it. Atti linguistici, Boringhieri, Torino 1974, cap. 3 (“La struttura degli atti illocutivi”). -1 cfu
J. R. Searle, Expression and Meaning, Cambridge, Cambridge University Press 1979, cap. 1, tr. it. “Tassonomia degli atti illocutori”, in M. Sbisà (a cura di) Gli atti linguistici, Feltrinelli, Milano 1978. – 1 cfu
M. Sbisà, Linguaggio ragione interazione, Bologna, Il Mulino 1989 (oppure: II ed. digitale, EUT, Trieste 2009), cap. 4 (“I tipi illocutori”) – 1 cfu
M. Sbisà, Linguaggio ragione interazione, Bologna, Il Mulino 1989 (oppure: II ed. digitale, EUT, Trieste 2009), cap. 4 e 5 (“I tipi illocutori”, “Verso un uso dei tipi illocutori”) – 2 cfu
C. Caffi, La mitigazione, Münster, LIT, 2001, cap. 2 (“Metapragmatica della comunicazione) - 1 cfu)
F. Recanati, Literal meaning, Cambridge, Cambridge University Press, 2004. – 3 cfu
C. Bianchi, Pragmatica cognitiva. I meccanismi della comunicazione, Laterza, Roma-Bari, 2009, cap. 4 (“I confini della pragmatica”). – 1 cfu
R. Stalnaker, “Assertion”, Syntax and Semantics 9: Pragmatics, New York, Academic Press, 1978, pp. 315-332 – 1 cfu
T. Williamson, Knowledge and its limits, Oxford, Oxford University Press 2003, cap. 11 (“Assertion”). – 1 cfu
T. Williamson, Knowledge and its limits, Oxford, Oxford University Press 2003. – 3 cfu
Categoria:
Lezioni
Ultimo aggiornamento: 05-03-2019 - 10:09