- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- I Centri di Ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Laboratorio “Communication and Learning”, CO.LE.LAB
- Lab.di Ric. Apprendimento Riflessivo nel Servizio Sociale
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Archivio degli scrittori
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- IPS – Terza Missione
SUMMER SCHOOL IN WORLD HISTORY UNITS-NANJING UNIVERSITY (CINA): 24-31 agosto 2019
Tipologia avviso:
home
Sede:
Trieste
Agli Studenti e Studentesse della LM Studi Storici e delle LM in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche e Diplomazia e Cooperazione Internazionale, il Dipartimento di Studi Umanistici, d’intesa con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, organizza una scuola estiva in World History che si terrà presso il Department of World History dell’Università di Nanjing (RPC) nella settimana dal 24 al 31 agosto 2019 e che sarà coordinata dal prof. Guido Abbattista, docente di Storia Globale nel corso di studi magistrale in Studi Storici.
La partecipazione alla scuola, le cui lezioni si terranno in inglese, è riservata a studenti della LM in Studi Storici e delle LM in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche e in Diplomazia e Cooperazione Internazionale, per un totale di 10 posti disponibili. Le spese di viaggio saranno sostenute dal DISU e dal DISPES; vitto e alloggio saranno forniti dall’Università di Nanjing presso il nuovissimo campus di Xianlin. Il programma prevede 5 giorni di lezioni in una classe mista di 10 studenti italiani e 10 studenti cinesi, per un totale di circa 27 ore su vari aspetti di storia della Cina e di problemi di relazioni internazionali in prospettiva di storia globale ((il programma è già definito e può essere consultato sul sito web del DISU all’indirizzo https://disu.units.it/it/news/34609). Sono previste visite nella città di Nanjing.
Al termine della scuola, gli studenti dovranno preparare un elaborato scritto sui temi delle lezioni e conseguiranno 6 crediti F (tirocinio).
Gli studenti saranno selezionati in base ai seguenti criteri:
- Esami sostenuti e crediti conseguiti
- Media delle votazioni riportate negli esami
- Buona conoscenza della lingua inglese
È necessario essere in possesso di passaporto valido. Il pagamento delle spese per il visto turistico per la Cina è a carico degli interessati. Gli studenti interessati sono invitati a presentare la propria candidatura, che potrà essere inviata per posta elettronica agli indirizzi sotto indicati entro il 12 marzo 2019, utilizzando il modulo pubblicato all’indirizzo https://disu.units.it/it/news/34609.
Per informazioni ulteriori e chiarimenti rivolgersi al prof. Guido Abbattista (gabbattista@units.it) e al prof. Diego Abenante (diego.abenante@dispes.units.it)”.
Categoria:
Varie
Ultimo aggiornamento: 05-03-2019 - 16:14