- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- I Centri di Ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Laboratorio “Communication and Learning”, CO.LE.LAB
- Lab.di Ric. Apprendimento Riflessivo nel Servizio Sociale
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Archivio degli scrittori
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- IPS – Terza Missione
Esame scritto di Sociologia generale del 24 giugno 2020
Tipologia avviso:
home
Sede:
Trieste
Gentile Studentessa,
Gentile Studente,
l'esame di Sociologia generale del Corso di studi in Servizio sociale in questa sessione continuerà ad essere scritto, ma si svolgerà in modalità remota.
La struttura della prova è cambiata ed è adattata alle nuove necessità di svolgimento: 15 domande a risposta multipla con 40 minuti di tempo.
A tal fine le ricordo alcune importanti informazioni.
Lo studente si iscriverà all'esame, come sempre, in Esse3-VotoFast. L'iscrizione all'esame presuppone la disponibilità di un computer munito di telecamera e microfono funzionanti e che abbia installati Moodle e Microsoft Teams. Le suggerisco di connettere il suo computer direttamente alla alimentazione elettrica e di non affidarsi alla sola batteria.
Una volta chiuse le iscrizioni all'esame (19/6/2020), invierò a tutti gli iscritti un'altra email ricordando le procedure da seguire, che le anticipo.
La convocazione all'esame avverrà in Teams con un mio link, che invierò qualche giorno prima alla sua posta elettronica istituzionale. Il canale Teams a cui si collegherà sarà "Esame di Sociologia generale del 24 giugno 2020 ore 10.30". Le raccomando quindi di controllarla con assiduità. Verifichi per tempo la piena funzionalità della sua attrezzatura e di Moodle e Teams. Le chiedo di collegarsi a Teams con circa 15 minuti di anticipo sull’ora dell’esame (indicata alle ore 10.30) per permettere il riconoscimento su presentazione di un documento di identità, il regolare svolgimento dell’appello ed evitare imprevisti e perdite di tempo. In Teams le fornirò tutte le informazioni e procedure operative per svolgere il compito in Moodle. Sull'intestazione del compito saranno nuovamente riportate tali indicazioni.
Conclusa l'attività in Teams, passerà ad utilizzare la piattaforma Moodle. Le ricordo, qualora non l'avesse ancora fatto, di registrarsi in Moodle. Molti studenti l'hanno già fatto per seguire le lezioni e per consultare i materiali inviati dal professore.
Essendo il tempo contingentato (40 minuti) dovrà fare molta attenzione a dedicare il giusto tempo a tutti i quesiti. Una volta risposto dovrà dare conferma e procedere con il quesito successivo; prima della conferma si può cambiare la risposta. Poi non si potrà tornare indietro a rivedere le risposte precedenti. Moodle mostra sempre quante domande mancano e quanto tempo è rimasto per concludere. Allo scadere dei 40 minuti la prova si chiuderà automaticamente e verrà comunicato il punteggio. La sufficienza è raggiunta con 9 risposte corrette; non sono previsti punteggi negativi per risposte sbagliate o non date (valgono 0).
Al termine dell’appello i voti saranno registrati in Esse3-VotoFast.
A presto e buon lavoro
prof. Francesco Lazzari
Categoria:
Esami
Ultimo aggiornamento: 13-06-2020 - 10:14