- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissioni
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- Trasferimento della conoscenza
Ernest HEMINGWAY - 60 anni dal nobel - Convegno e celebrazioni
Tipologia evento:
home
Sede:
Trieste
Nel 60° anniversario della consegna del Premio Nobel per la Letteratura a Ernest Hemingway, il prossimo 10 dicembre l'Associazione Culturale Onlus “Cinzia Vitale” in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Trieste, l'Associazione Italo Americana del Friuli Venezia Giulia e il Collegio del Mondo Unito dell'Adriatico Onlus, organizzerà una giornata dedicata allo scrittore statunitense.
Alle 9.15, l'Aula Magna del Dipartimento di Studi Umanistici di via Tigor ospiterà il convegno dal titolo “Hemingway, a sessant'anni dal Nobel”, in cui si accenderanno i riflettori sullo stile letterario del romanziere e sulla sua figura di ispiratore di sceneggiatori, oltre che unico scrittore del XX secolo del quale i più importanti romanzi, e non solo, sono diventati film di successo. Attenzione sarà rivolta all'Hemingway giornalista quale narratore delle atrocità delle guerre, alla sua descrizione oggettiva, alla semplicità e all'essenzialità del suo linguaggio. Ai saluti della Direttrice del Dipartimento di Studi Umanistici Marina Sbisà, seguiranno gli interventi di Elisabetta Vezzosi, docente di Storia degli Stati Uniti d'America, Elisabetta Catto, studiosa di Hemingway e Massimiliano Spanu, docente di Semiologia del cinema e degli audiovisivi. Chiuderà i lavori Roberto Vitale, docente di Storia del giornalismo.
Le celebrazioni in onore di Hemingway proseguiranno, alle 18, al Caffè degli Specchi in piazza Unità d'Italia, con l'inaugurazione della mostra “Ernest Hemingway: in viaggio con il Premio Nobel” in cui saranno esposti dei cimeli appartenuti allo scrittore statunitense, alcuni dei quali non sono stati mai messi in mostra prima al pubblico in alcuna parte del mondo, consapevoli che si tratta di un patrimonio dell'umanità.
Infine, alle 20, all'Associazione Italo Americana del Friuli Venezia Giulia, in piazza Sant'Antonio Nuovo 6, sarà proiettato il film il lingua originale “Il vecchio e il mare”, una pellicola del 1958 tratta dall'omonimo romanzo di Hemingway che gli è valso il Premio Nobel per la Letteratura.
Luogo:
Dipartimento di Studi Umanistici - Aula Magna di via Tigor 22
Piazza dell'Unità d'Italia - Caffè degli Specchi
Piazza Sant'Antonio Nuovo 6 - Associazione Italo-Americana
Promotore:
Università degli Studi di Trieste - Diopartimento di Studi Umanistici
Associazione Culturale Onlus “Cinzia Vitale"
l'Associazione Italo Americana del Friuli Venezia Giulia
Collegio del Mondo Unito dell'Adriatico Onlus
Informazioni:
Ultimo aggiornamento: 27-04-2015 - 16:11