- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissioni
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Assicurazione della Qualità
- Regolamenti
- Ricerca
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- Trasferimento della conoscenza
La persecuzione degli ebrei a TS durante fascismo e nazismo 1922/1945
Presentazione libro di René Moehrle
Tipologia evento:
home
Sede:
Trieste
Nell'ambito del programma Erasmus +, Staff Mobility for Teaching, il dr. René Moehrle dell'Università di Trier sarà a Trieste la prossima settimana per un ciclo di lezioni nell'ambito della Storia dell'Ebraismo.
In tale occasione è prevista anche la presentazione del suo libro: René Moehrle, Judenvervolgung in Triest während Faschismus und Nationalsozialismus 1922-1945, Metropol, Berlin 2014.
La presentazione è stata organizzata dal DISU, in collaborazione con ANED; ANPI-Trieste; IRSLM-FVG; Comunità Ebraica di Trieste, e si terrà in Sala Atti di Androna Campo Marzio 10 il 14 aprile 2014, alle ore 17.00.
La discussione sul volume sarà coordinata da Tullia Catalan.
Il volume di R. Moehrle apre nuove prospettive di ricerca soprattutto allo studio del periodo dell'occupazione nazista a Trieste, grazie all'uso di un largo numero di documenti inediti per l'Italia, recuperati dall'autore negli archivi tedeschi.
Poterne discutere anche con i rappresentanti delle associazioni che hanno accettato di collaborare all'iniziativa, è un modo per riflettere ulteriormente anche in Ateneo, in occasione del 70 anniversario della Liberazione, su quel periodo così tragico per la nostra città.
Luogo:
Trieste, Androna Campo Marzio 10, II piano, Sala Atti "Arduino Agnelli".
Promotore:
DISU
ANED
ANPI-Trieste
IRSLM-FVG
Comunità Ebraica di Trieste
Contatti:
catalant@units.it
Ultimo aggiornamento: 27-04-2015 - 16:11