- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficiio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- I Centri di Ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Laboratorio “Communication and Learning”, CO.LE.LAB
- Lab.di Ric. Apprendimento Riflessivo nel Servizio Sociale
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Archivio degli scrittori
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- IPS – Terza Missione
Conversazioni del CIMeL: La scienza ci dà certezze? - 26 novembre
Tipologia evento:
home
Sede:
Trieste
Nell'ambito del Caffè delle Scienze, il Centro Interdipartimentale Mente e Linguaggio organizza una conversazione sul tema: La scienza dà certezze? Intervengono: Marina Sbisà (docente di Filosofia del Linguaggio, Univ. di Trieste) e Simona Regina (giornalista scientifica) L'incontro si svolge al Caffè Tommaseo, giovedì 26 novembre ore 17.30-19.00. La scienza ci dà informazioni e spiegazioni accertate mediante i suoi metodi di indagine, ma non bisogna dimenticare di questi metodi è parte essenziale anche porre domande, suscitare dubbi, avanzare obiezioni e critiche. Proprio questo consente alla scienza di scartare le ipotesi male fondate e di progredire correggendo i propri stessi risultati. D'altra parte, anche il pubblico interessato ai saperi scientifici dovrebbe assumere un atteggiamento critico e diffidare di ciò che viene dato per certo da fonti di informazione non sempre affidabili. Marina Sbisà (filosofa del linguaggio) parlerà di come il linguaggio comunica certezze e accredita saperi, a volte in modo ingannevole. La giornalista scientifica Simona Regina illustrerà i rischi del cercare certezze nella comunicazione scientifica o presunta tale e il compito del giornalista scientifico nel trasmettere non solo risultati, ma anche modi di ragionare.
Luogo:
Caffè Tommaseo, Trieste, Piazza Tommaseo 4/C
Promotore:
Università degli Studi di Trieste - Centro Interdipartimentale Mente e Linguaggio
Informazioni:
Ultimo aggiornamento: 25-11-2015 - 11:38