- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissioni
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Progetti di Ricerca
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- Trasferimento della conoscenza
Incontro multidisciplinare "Quale Cartesio? Questioni di metodo"
Tipologia evento:
home
Sede:
Trieste
Walter Gerbino (DSV) e Cinzia Ferrini (DiSU) hanno organizzato l’incontro multidisciplinare
Quale Cartesio? Questioni di metodo
Il mind-body problem al crocevia tra storia della filosofia, filosofia della mente e scienze cognitive
in occasione della pubblicazione del libro di Cinzia Ferrini, L’invenzione di Cartesio. La disembodied mind negli studi contemporanei: eredità o mito? (Trieste, EUT, 2015, cofinanziato con fondi FRA 2014)
invitando ad intervenire:
Fausto Caruana (Dipartimento di Neuroscienze, sezione di Fisiologia, Università di Parma)
Cinzia Chiandetti (Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste)
Giorgio Erle (Dipartimento di Scienze Umane, Università di Verona)
Brunello Lotti (Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Udine)
Paolo Parrini (Dipartimento di Filosofia, Università di Firenze)
Quando?
Il 31.03.2016 (420mo anniversario della nascita di Cartesio) ore 15:00
Dove?
Università di Trieste, Edificio Q, I Piano, Aula emiciclo – Via Giorgieri 5
Introduce i lavori e modera: Walter Gerbino
Sarà presente l’autrice
Questa una breve descrizione del contenuto del libro (la versione digitale open access è liberamente scaricabile al seguente indirizzo: http://www.openstarts.units.it/dspace/handle/10077/11816):
Il dualismo sostanziale tra res cogitans e res extensa 'inventa' davvero la soggettività moderna come mente disincarnata situata in una macchina, o si tratta di un ‘mito’ cognitivista e di una semplificazione teoretica del pensiero di Descartes, ad uso dei manuali di storia della filosofia? In dialogo con le immagini proposte da indirizzi di ricerca contemporanei alternativi fra loro, e in particolare con la tradizione degli studi anglo-americani nel campo delle neuroscienze e della filosofia della mente, il libro trova nella metafisica cartesiana le ragioni per una differenza tra funzionalità della mente e sostanza pensante, ed esplora le potenzialità dei modelli analogici, matematici e fisici, proposti dallo stesso Descartes, per l’unione intrinseca e identitaria di mente e corpo nella persona umana.
Luogo:
Università di Trieste, Edificio Q, I Piano, Aula emiciclo – Via Giorgieri 5
https://www2.units.it/prevenzione/edifici/?file=edifici_polo_a.html
https://www2.units.it/prevenzione/edifici/images/polo_a_sx.jpg
Ultimo aggiornamento: 08-03-2016 - 16:47