- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissioni
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- Trasferimento della conoscenza
Rose Libri Musica Vino 2017 (5,12,19,26 maggio 2017)
Tipologia evento:
home
Sede:
Trieste
La nostra Università è impegnata, assieme all'Azienda Sanitara, alla Regione e al Comune a far conoscere il Parco di San Giovanni, contribuendo a valorizzare le iniziative culturali e scientifiche che vi si svolgono. Per questo collabora da anni alla realizzazione di "Rose Libri Musica e Vino", rassegna ideata dalla cooperativa sociale Agricola Monte San Pantaleone e curata da Patrizia Rigoni. È una manifestazione unica nel Nordest, che unisce passione culturale, divulgazione scientifica e impresa sociale alla piacevolezza dei momenti conviviali.
Il Parco di San Giovanni, risultato di una rinascita naturalistica e culturale che l'ha aperto a tutta la città, viene animato nei quattro venerdì di maggio da passeggiate culturali per studenti e cittadini, conversazioni con scrittori e giornalisti, momenti musicali e incontri di degustazione. "Rose Libri Musica Vino" ruota attorno al grande roseto del Parco, premiato e inserito tra i principali roseti d'Europa per varietà e qualità delle rose, a maggio nel momento della loro massima fioritura.
I docenti dell’Ateneo sono coinvolti nelle lezioni universitarie nel roseto della mattinata, aperte al pubblico, nelle passeggiate culturali, nelle conversazioni serali con il pubblico.
Il programma è scaricabile a fondo pagina.
Si segnala infine che, come lancio dell'ultima giornata della rassegna "Rose libri musica vino”, andrà in onda un'intervista al prof. Riccardo Martinelli su Radio fragola (104.5 e 104.8) mercoledì alle 12.50 circa, durata 20' ca.
Informazioni:
Per essere continuamente aggiornati/e sul programma della rassegna Rose Libri Musica Vino vi invitiamo a seguire le Pagine Facebook e Twitter dell’Ufficio Servizi per la Divulgazione Scientifica (https://www.facebook.com/divulgazioneunits/ e https://twitter.com/UniTwitTS?lang=en) e il sito del Parco di San Giovanni (http://www.parcodisangiovanni.it/).
Ultimo aggiornamento: 22-05-2017 - 16:26